ESCURSIONI STORICHE (n°VIII): Guerra e Resistenza; Partigiani a Strabatenza
14 Giugno 2025
CICLO DI ESCURSIONI STORICHE INSERITO nel PIANO D’ AZIONE del PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI, nell’AMBITO della CARTA EUROPEA del TURISMO SOSTENIBILE.
Escursione numero 8, quindi OTTAVA BRIGATA GARIBALDI…
Il Secondo Conflitto Mondiale che nei primi anni si era fatto sentire “solo” con il richiamo di giovani sotto le armi e con la tessera annonaria, entrò di prepotenza in questa remota valle bidentina pochi mesi dopo la firma dell’armistizio dell’Otto Settembre. Non lontano da qui, sulla Giogana che oggi delimita in confine tra Romagna e Toscana, attraversata nella sua lunghezza dal bellissimo Sentiero di crinale 00, iniziarono i lavori di approntamento della famosa Linea Gotica. Contro di questa e contro i tedeschi (oltre che contro i loro servi fascisti della neo costituita Repubblica Sociale) si costituirono i primi reparti PARTIGIANI tra Romagna e Toscana. Per rimanere al versante romagnolo, e più nello specifico a STRABATENZA, l’escursione odierna ci porterà a raccontarvi della Brigata Partigiana Romagna (ribattezzata in seguito Ottava Brigata Garibaldi), ovvero uno dei principali gruppi ribelli della nostra regione. Molti conoscono, almeno di nome, Strabatenza; ma non tutti sanno il ruolo di primo piano che rivestì per la Resistenza romagnola agli inizi del 1944. Questo trekking ci farà scoprire le molte case della parrocchia di San Donato che ospitò, proteggendolo, il comando dell’Ottava Brigata Garibaldi durante la Seconda Guerra Mondiale. Conosceremo il famoso (ed altamente suggestivo!) “SENTIERO DEL PARTIGIANO JANOSIK”, per poi lasciarlo in favore di un’esile traccia dimenticata che ci condurrà al Bidente, presso un antico mulino sapientemente restaurato dove, chi vorrà, potrà rinfrescarsi presso la pozza cristallina.
Saremo accompagnati dall’amico, nonché esperto di storie partigiane, Giancarlo Dini* che con i suoi racconti ci aiuterà a calarci in quei difficili mesi precedenti al passaggio del fronte.
N.B. A fine giro, a tutti i partecipanti, verrà fornita una scheda di approfondimento sul periodo storico oggetto dell’escursione appena conclusa; così come previsto dal disciplinare CETS (Carta Europea del Turismo Sostenibile).
* Giancarlo Dini gestisce teatri, organizza eventi culturali è autore di racconti pubblicati in alcune riviste letterarie.
COSA PORTARE
Pranzo al sacco, Acqua (almeno 1,5 litri), Medicine personali, Scarponi con suola scolpita, Impermeabile, Bicchiere personale, Un pile/maglione, Crema solare, Occhiali da sole, Un cambio completo (da lasciare in macchina).
Bastoncini da trekking, Costume e Telo, frutta secca e vino sono consigliati.
PRANZO
AL SACCO
ACQUA
(almeno 1,5 litri)
SCARPONI
con suola scolpita
PILE / MAGLIA O FELPA
TELO E COSTUME
IMPERMEABILE
BASTONI TREK
UN CAMBIO
FRUTTA SECCA, VINO, CIOCCOLATA
MEDICINE PERSONALI
ISCRIVITI ALL’ESCURSIONE
Bisogna prenotarsi obbligatoriamente tramite email , compilando il form sottostante, entro le h 18.00 del giorno precedente l’evento.