ESCURSIONI STORICHE (nr. IV): l’Incastellamento ed i Conti Guidi (la Rocca del Corniolino)
18 Maggio 2025
CICLO DI ESCURSIONI STORICHE INSERITO nel PIANO D’ AZIONE del PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI, nell’AMBITO della CARTA EUROPEA del TURISMO SOSTENIBILE.
Se nell’escursione precedente abbiamo “parlato della Croce” (intesa come Chiesa, e del suo ruolo primario che ebbe nei secoli del Medioevo) quest’oggi il focus sarà l’altra istituzione cardine di quei secoli: ovvero la Spada, ossia il potere temporale “manu militari”. Una famiglia che ben esprime quest’indole guerriera è senza dubbio quella dei CONTI GUIDI (gli appellativi di alcuni dei loro membri ben si prestano a ciò; ricordiamo: “Il Selvatico”, “Guerra” e “Spadalunga”). Di origine probabilmente franca, giunsero in Toscana dalla Germania nord occidentale, ed ebbero nei primi secoli dopo l’anno mille un forte impatto sull’area oggi ricadente all’interno del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi ed oltre, sia in Romagna quanto in Toscana. Questi, assieme ad altre famiglie a loro coeve, punteggiarono il nostro appennino di torri e castelli ed oggi vi porteremo a vederne uno dei tanti: il CASTELLO DEL CORNIOLINO. L’escursione proseguirà poi lungo il suggestivo e panoramico “Sentiero delle Ripe Toscane” per poi rientrare in località Lago di Corniolo e chiudere l’anello.
Nella conduzione del gruppo saremo affiancati da Francesca Ture*, che ci fornirà tante informazioni per meglio calarci all’interno di quei secoli.
N.B. A fine giro, a tutti i partecipanti, verrà fornita una scheda di approfondimento sul periodo storico oggetto dell’escursione appena conclusa; così come previsto dal disciplinare CETS (Carta Europea del Turismo Sostenibile).
*Francesca Ture, nata a Forlì nel 1995, ha una formazione di ambito archeologico e in sceneggiatura. Gestisce la pagina “Romagna Svelata” nasce come sintesi tra le due parti della sua formazione: al centro del progetto c’è sicuramente la storia del territorio, la sua evoluzione paesaggistica, umana, culturale.
COSA PORTARE
Pranzo al sacco, Acqua (almeno 2 litri), Medicine personali, Scarponi con suola scolpita, Impermeabile, Bicchiere personale, Un pile/maglione, Cappello/copricapo, Un cambio completo (da lasciare in macchina).
Bastoncini da trekking, cioccolata, frutta secca e vino sono consigliati.
PRANZO
AL SACCO
ACQUA
(almeno 1,5 litri)
SCARPONI
con suola scolpita
PILE / MAGLIA O FELPA
IMPERMEABILE
UN CAMBIO
BASTONI TREK
FRUTTA SECCA, VINO, CIOCCOLATA
MEDICINE PERSONALI
ISCRIVITI ALL’ESCURSIONE
Bisogna prenotarsi obbligatoriamente tramite email , compilando il form sottostante, entro le h 18.00 del giorno precedente l’evento.