I Trekkabbestia
  • Facebook
  • Instagram
  • Le Guide
  • PROGRAMMA
    • —
      • ESCURSIONI
      • ESCURSIONI PERSONALIZZATE
      • VIAGGI
    • —
      • ESCURSIONI STORICHE
      • ARCHIVIO ESCURSIONI
    • Utili
      • REGOLAMENTO ESCURSIONI
      • ASSICURAZIONI
  • BLOG
  • ITALIA
  • SPAGNA
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Le Guide
  • PROGRAMMA
    • ESCURSIONI
    • ESCURSIONI PERSONALIZZATE
    • VIAGGI
    • ESCURSIONI STORICHE
    • ARCHIVIO ESCURSIONI
    • REGOLAMENTO ESCURSIONI
    • ASSICURAZIONI
  • BLOG
  • ITALIA
  • SPAGNA
  • Contatti

Due Giorni di inizio Estate in Campigna.

21 – 22 Giugno 2025

Quest’anno, per festeggiare il passaggio dalla Primavera all’Estate, abbiamo pensato ad una DUE GIORNI nella bellissima cornice naturale della FORESTA di CAMPIGNA.
Vi porteremo nel cuore dei questa magnifica foresta, non a caso dichiarata RISERVA BIOGENETICA, arrivando fin sulla Giogana Appenninica dove corre il confine di regione. Cammineremo su antiche mulattiere, alla ricerca di ruderi isolati e del PAESE FANTASMA di SAN PAOLO IN ALPE, dove vi racconteremo aneddoti legati alla Resistenza ed altre storie. Sfioreremo la Riserva Integrale di SASSO FRATINO per giungere ad un ANTICO MULINO ed alla sua FRESCHISSIMA (e poco frequentata) POZZA, dove potremo tuffarci e rilassarci. In AUTOGESTIONE avremo a disposizione un intero RIFUGIO dove saremo noi a prepararci i nostri pasti, in un ambiente rilassato di condivisione e di cooperazione.
La Due Giorni prevede DUE ESCURSIONI (livello 2 e livello 3, vedere sotto per i dati).
SISTEMAZIONE IN RIFUGIO in AUTOGESTIONE con trattamento di PENSIONE COMPLETA (cena, pernottamento, colazione e pranzo al sacco itinerante del secondo giorno).
LA QUOTA PER LE DUE ESCURSIONI è di 40 euro (20 + 20)
LA QUOTA PER LA PENSIONE COMPLETA è di 60 euro
Per l’ISCRIZIONE si richiede una CAPARRA di 50 euro.

ESCURSIONE 1: Immersi nella verde Foresta di Campigna

Campigna è un paesino nell’ Alta Valle dell’omonimo ramo del Bidente; in Romagna ma ormai prossimo alla Toscana. La bellissima foresta che lo circonda appartenne, nei secoli passati, all’Opera del Duomo di Firenze per poi essere incamerata nelle reali possessioni del Granduca di Toscana. In tempi più recenti l’importanza di questo lembo di Romagna venne riconosciuta con l’istituzione nel 1977 della Riserva Biogenetica, quindi ben prima dell’arrivo del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi. In questo ultimo giorno di primavera andremo a conoscere parte di questo polmone verde, con un bel percorso ad anello che ci darà la possibilità, con il variare dell’altimetria, di conoscerne i vari aspetti. Maestosi faggi e svettanti abeti bianchi della fascia più alta si alterneranno agli ostrieti nella parte più bassa, dove dominano carpini, frassini e querce. Incontreremo anche alcune case a testimoniare che la zona, per molti secoli, fu abitata e vi racconteremo la storia di queste genti.

ESCURSIONE 2: L’ Esodo Rurale (San Paolo in Alpe) e la nascita di Sasso Fratino

Nel Luglio del 2017 la Commissione UNESCO ha inserito SASSO FRATINO nei siti Patrimonio Mondiale dell’Umanità, tra le faggete vetuste europee. Facciamo prima però un passo indietro e torniamo al 1959, anno in cui Sasso Fratino divenne la Prima Riserva Naturale Integrale italiana, grazie all’impegno ed alla lungimiranza dell’allora amministratore delle Foreste Casentinesi: FABIO CLAUSER. Questi riuscì ad impedire il taglio di questa vera e propria cattedrale della natura dichiarata riserva su di una superfice iniziale di circa 110 ettari, divenuti oggi quasi 770! Il Trekking di oggi è uno di quelli da “T” maiuscola, in quanto, sfruttando labili tracce di sentiero lungo le antiche Vie dei Legni, ci porterà “a tu per tu” con la Riserva, quasi a toccarla con mano. Bellissimi balconi panoramici ci mostreranno questi boschi in tutta la loro meraviglia. Coevo alla nascita di Sasso Fratino, vi fu un altro fenomeno che interessò l’Appennino: L’ ESODO RURALE, che nel giro di pochi lustri avrebbe cancellato quella civiltà contadina che per secoli aveva qui vissuto e plasmato il paesaggio. Emblematico è l’esempio di SAN PAOLO IN ALPE dove il massiccio esodo del secondo dopoguerra portò nei primi anni ’60 al completo abbandono della parrocchia dove ora solo il silenzio regna incontrastato tra le rovine della chiesa e del minuto cimitero… Sulla via del ritorno, una magnifica e poco conosciuta pozza di acqua cristallina ci attende per rinfrescarci sguazzando a più non posso.

Giorno 1:  

Sabato 21 Giugno

Ritrovo: ore 8,45 a SANTA SOFIA, al Piazzale Karl Marx.

Lunghezza: 12 km

Durata (pause escluse): 4,30 ore

Dislivello (in salita): 650 m
Difficoltà: LIVELLO 2 scarpa2scarpa2

rifugio

Giorno 2:

Domenica 22 Giugno

Lunghezza: 14 km

Durata (pause escluse):  5,30 ore

Dislivello (in salita): 750 m
Difficoltà: LIVELLO 3 scarpa2scarpa2scarpa2

POSSIBILITA’ DI PARTECIPARE ANCHE SOLO ALLE SINGOLE ESCURSIONI.

POSTI LIMITATI (Massimo 20)

PREZZO (totale): 100 euro

Attività in rifugio rivolta SOLO ad un PUBBLICO ADULTO.

COSA PORTARE

Pranzo al sacco (del primo giorno), Acqua (almeno 1,5 litri), Medicine personali, Scarponi con suola scolpita, Impermeabile, Bicchiere personale, Un pile/maglione, Cappello/copricapo, Un cambio completo (da lasciare in rifugio), Sacco a Pelo, Articoli per l’igiene personale, Ciabatte e/o Scarpe di ricambio.

Bastoncini da trekking, Cuscino, Costume e Telo, Crema solare, cioccolata, frutta secca e vino sono consigliati.

PRANZO
AL SACCO

ACQUA
(almeno 1,5 litri)

SCARPONI
con suola scolpita

PILE / MAGLIA O FELPA

TELO E COSTUME

IMPERMEABILE

BASTONI TREK

UN CAMBIO

FRUTTA SECCA, VINO, CIOCCOLATA

MEDICINE PERSONALI

ISCRIVITI ALL’ESCURSIONE

Bisogna prenotarsi obbligatoriamente tramite email , compilando il form sottostante, entro le h 18.00 del giorno precedente l’evento.

Calendario

<
2026
  • 2026
  • 2025
  • 2024
  • 2023
  • 2022
  • 2019
  • 2017
▼
>
Gen0 Posts
Feb0 Posts
Mar1 Post
Apr0 Posts
Mag0 Posts
Giu0 Posts
Lug0 Posts
Ago0 Posts
Set0 Posts
Ott0 Posts
Nov0 Posts
Dic0 Posts
Gen0 Posts
Feb0 Posts
Mar1 Post
Apr2 Posts
Mag4 Posts
Giu4 Posts
Lug1 Post
Ago0 Posts
Set1 Post
Ott2 Posts
Nov3 Posts
Dic0 Posts
Gen0 Posts
Feb1 Post
Mar0 Posts
Apr1 Post
Mag1 Post
Giu0 Posts
Lug2 Posts
Ago0 Posts
Set0 Posts
Ott1 Post
Nov1 Post
Dic0 Posts
Gen0 Posts
Feb0 Posts
Mar0 Posts
Apr2 Posts
Mag1 Post
Giu0 Posts
Lug0 Posts
Ago1 Post
Set0 Posts
Ott0 Posts
Nov1 Post
Dic0 Posts
Gen0 Posts
Feb0 Posts
Mar0 Posts
Apr9 Posts
Mag5 Posts
Giu2 Posts
Lug0 Posts
Ago0 Posts
Set0 Posts
Ott0 Posts
Nov0 Posts
Dic0 Posts
Gen0 Posts
Feb0 Posts
Mar0 Posts
Apr1 Post
Mag0 Posts
Giu0 Posts
Lug0 Posts
Ago1 Post
Set0 Posts
Ott0 Posts
Nov0 Posts
Dic0 Posts
Gen0 Posts
Feb0 Posts
Mar0 Posts
Apr2 Posts
Mag1 Post
Giu1 Post
Lug0 Posts
Ago0 Posts
Set1 Post
Ott0 Posts
Nov1 Post
Dic1 Post

LEGENDA

NOTE

Per “Durata” si intende il tempo di effettivo cammino pause escluse.

Nel “Ritrovo” viene indicato solo il principale; a seconda delle escursioni possibilità di accordarsi con la guida per farsi trovare in altro posto.

Per motivi di sicurezza, o in caso di forte maltempo, il percorso potrà subire variazioni ad insindacabile giudizio della Guida.

Tutte le escursioni si effettueranno con un minimo di 5 partecipanti.

Prenotazione obbligatoria tramite form del sito entro le ore 18.00 del giorno precedente l' evento.

Per bambini si intende fino ai 14 anni.

Associato

  • Collegamento a Facebook
  • Collegamento a Instagram
Segui un collegamento aggiunto manuale

Iscriviti al gruppo Whatsapp

Per ricevere aggiornamenti e per conoscere la tua prossima escursione o viaggio

Davide Prati Associato Aigae – N° Tessera ER474
CF. PRTDVD80C02A565H – P.IVA 04313170401  Cookie Policy | Credits

Scorrere verso l’alto

Questo sito utilizza i cookie. Acconsentite al nostro utilizzo dei cookie?

Accettare le impostazioniDisabilita cookie

Cookie and Privacy Settings



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Privacy Policy
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica