Per secoli le castagne sono state alla base dell’alimentazione delle persone che abitavano in queste remote plaghe del nostro Appennino tanto da far meritare al castagno l’appellativo di “albero del pane”. Metafora della vita, il castagno simboleggia l’immortalità, la ciclicità dell’esistenza, in quanto attraversa le sue stagioni vitali, dalla nascita al periodo prospero durante il quale dona i suoi frutti, sino alla morte e alla rinascita. Oggi vi proponiamo un bel percorso ad anello alla scoperta delle meraviglie del Monte Comero (quali le alte faggete di quota, la fonte santa, le praterie sommitali, il bosco delle fate e tanto altro ancora…) che terminerà in una delle più belle castagnete della zona dove i partecipanti avranno la possibilità di raccogliere le tutte castagne che vorranno per poi concludere la giornata con tanto di caldarroste e vin brulè per tutti i partecipanti.
- Lunghezza: 18 km
- Durata: 7 ore
- Difficoltà: LIVELLO 3
- Dislivello (in salita): 950 m
- Ritrovi: h 8,00 Parcheggio del Cimitero di San Piero in Bagno
- Prezzo: 25€ (solo adulti) comprensivo di:
- Escursione Guidata (con spiegazioni storico/naturalistiche/folkloristiche locali)
- Possibilità di raccolta castagne in castagneto privato
- Caldarroste e vin brulè a fine giro (presso il Campeggio Alto Savio)
- P.S. Per chi volesse è possibile partecipare anche solo alle prime due attività al costo di 20 euro.
COSA PORTARE
Pranzo al sacco, Acqua ( almeno 1,5 litri), Scarponi con suola scolpita, Impermeabile, Berretta e Guanti, Un pile / maglione, Medicine personali, Un cambio.
Macchina fotografica, cioccolata, frutta secca e vino sono consigliati.
N. B. Bastone, guanti resistenti e sacco/cesto per le castagne sono molto utili.
ISCRIVITI ALL’ESCURSIONE
QUESTA SETTIMANA SAREMO FUORI REGIONE IN SOPRALLUOGO E NON AVREMO INTERNET FINO A VENERDì. PER PRENOTARSI CHIAMARE O MEGLIO INVIARE UN SMS AL 347 1002972 (DAVIDE).