CAPODANNO IN VALLESANTA: la Verna ed i Borghi Medievali del Casentino.
31 Dicembre 2023
Per un fine d’anno col botto (e non nel senso dei tristemente noti botti/petardi) vi offriamo la possibilità di vivere un’ esperienza unica immersi nella natura. Avremo a disposizione un intero Ostello-Rifugio in Autogestione* nella magnifica Vallesanta, ai confini del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi. Da qui ci muoveremo per le due escursioni in programma in modo da dire addio senza rimpianti al 2023 e salutare dall’alto del sacro monte il 2024 entrante.
* Il Rifugio (raggiungibile in macchina) possiede acqua calda, luce, gas, camino nella sala comune e letti in camerata dove necessita il saccoapelo (no riscaldamento nelle camere).
I partecipanti, oltre alle due camminate ed alla sistemazione in ostello, avranno cenone di Capodanno, colazione e pranzo al sacco itinerante del secondo giorno.
ESCURSIONE 1: I Borghi Medievali della Vallesanta
Suggestivo anello che ci darà la possibilità di conoscere alcuni dei borghi meglio conservati della Vallesanta. All’ ombra del Sacro Monte della Verna, che vide San Francesco ricevere le stimmate, vi porteremo a scoprire piccoli paesini gioiello quali Corezzo, Frassineta, Rimbocchi, Scapruggine ed altri ancora… I sentieri lungo i quali ci sposteremo saranno il bellissimo percorso delle Foreste Sacre, la famosa Alta via dei Parchi e l’ antica via Romea Germanica con i suoi mille anni di storia.
ESCURSIONE 2: Alla Verna. per salutare il 2024 dalla vetta del Monte Penna
Posizionato nell’estrema punta meridionale del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, il Santuario della Verna domina severo sull’intera Vallesanta ed oltre. La sua inconfondibile sagoma è visibile da lontano, ma noi, in questo primo giorno dell’anno, vi proponiamo di andare a conoscerla meglio più da vicino. Un percorso a doppio anello che ci darà modo di scoprire non soltanto le bellezze storiche dell’eremo francescano, ma anche i suoi tesori naturalistici quali la magnifica foresta che l’avvolge, le rocce “erranti” della ghiacciaia e la cima del Monte Penna dove far spaziare lo sguardo verso l’orizzonte.
Giorno 1:
Domenica 31 Dicembre
Ritrovo: h 8,30 al Parcheggio del Cimitero di San Piero in Bagno (in alternativa h 9.30 al forno di Rimbocchi).
Lunghezza: 15 km
Durata (pause escluse): 6 ore
Dislivello (in salita): 850 m
Difficoltà: LIVELLO 3
Giorno 2:
Lunedì 1 Gennaio
Lunghezza: 12 km
Durata (pause escluse): 4,30 ore
Dislivello (in salita): 400 m
Difficoltà: LIVELLO 2
Prezzo singole escursioni: 25 euro l’una (40 euro per chi parteciperà ad entrambe)
Prezzo totale : Contattare le guide
Posti limitati: Max 15 posti (ATTIVITà RIVOLTA AD UN SOLO PUBBLICO ADULTO)
COSA PORTARE
Pranzo al sacco (del primo giorno), Acqua (almeno 1,5 litri), Medicine personali, Scarponi con suola scolpita, Impermeabile, Bicchiere personale, Un pile/maglione, Berretta e Guanti, Un cambio completo (da lasciare in rifugio), Sacco a Pelo, Torcia, Articoli per l’igiene personale, Ciabatte e/o Scarpe di ricambio.
Bastoncini da trekking, cioccolata, frutta secca e vino sono consigliati.
PRANZO
AL SACCO
ACQUA
(almeno 1,5 litri)
SCARPONI
con suola scolpita
PILE/MAGLIA O FELPA
IMPERMEABILE
UN CAMBIO
BASTONI TREK
FOTOCAMERA
FRUTTA SECCA, VINO, CIOCCOLATA
ISCRIVITI ALL’ESCURSIONE
Bisogna prenotarsi obbligatoriamente tramite email , compilando il form sottostante, entro le h 18.00 del giorno precedente l’evento.