Dalla Torre di Montalto alla vetta del Monte Tiravento, sulla via delle Querce Secolari
01 Maggio 2024
Per questo Primo Maggio andremo alla scoperta della Valle del Fantella, una stretta vallecola incassata tra le “sorelle” maggiori del Rabbi e del Bidente. Ultimamete la zona è stata oggetto di studi archeologici e parrebbe aver dato ai ricercatori numerose soddisfazioni… La nostra escursione si svolgerà in prevalenza lungo aridi crinali sferzati dal sole e dalle intemperie, capaci, nelle giornate limpide, di regalarci incredibili panorami mentre proseguiremo la nostra ascesa. Poco dopo la partenza incontreremo i ruderi della Torre di Montalto, , data la posizione, non ci sarà difficile capire il ruolo strategico da essa rivestito nei secoli del Medioevo. Salendo lungo il sentiero, sulla sinistra ci appaririranno i tanti ruderi che si affacciano sul fosso di Cortina Vecchia ed il galestrato Poggio Caprile; mentre, davanti a noi come a chiudere la valle, ammireremo le inconfondibili sagome dei monti della Fratta e del Tiravento. Arriveremo a quest’ultimo che, dall’alto dei suoi oltre 1000 metri di quota, domina incontrastato la zona. Il sentiero di ritorno sarà anch’esso attraverso una cresta di crinale, per divenire poi strada carraia, che ci condurrà a scoprire alcune vetuste querce enormi (la più vecchia si avvicina alle trecento candeline!). Qui lasceremo il sentiero canonico e andremo alla ricerca di antichi ruderi e di vecchie vie dimenticate, che in breve ci riporteranno alla chiesa di Santa Eufemia e quindi alle auto.
COSA PORTARE
Pranzo al sacco, Acqua (almeno 2 litri), Medicine personali, Scarponi con suola scolpita, Impermeabile, Bicchiere personale, Un pile/maglione, Cappello/copricapo, Un cambio completo (da lasciare in macchina).
Bastoncini da trekking, cioccolata, frutta secca e vino sono consigliati.
PRANZO
AL SACCO
ACQUA
(almeno 1,5 litri)
SCARPONI
con suola scolpita
PILE/MAGLIA O FELPA
IMPERMEABILE
UN CAMBIO
BASTONI TREK
FOTOCAMERA
FRUTTA SECCA, VINO, CIOCCOLATA
ISCRIVITI ALL’ESCURSIONE
Bisogna prenotarsi obbligatoriamente tramite email , compilando il form sottostante, entro le h 18.00 del giorno precedente l’evento.