ESCURSIONI STORICHE (nr. I): gli Etruschi e le acque del Falterona
26 Aprile 2025
CICLO DI ESCURSIONI STORICHE INSERITO nel PIANO D’ AZIONE del PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI, nell’AMBITO della CARTA EUROPEA del TURISMO SOSTENIBILE.
Iniziamo il nostro CICLO di ESCURSIONI STORICHE con questo “trekking ossimoro” in quanto andremo sulle vette più alte del nostro Appennino (i monti Falco e Falterona) e, al contempo, nei meandri più profondi della storia (perlomeno di quella inerente al lasso di tempo che intendiamo presentarvi nel suddetto ciclo!). Quest’oggi intendiamo parlarvi degli ETRUSCHI e, nello specifico, della loro presenza all’interno dell’ area del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi. La camminata, una volta superate le cime del Falco e del Falterona, ci condurrà alle SORGENTI dell’ ARNO e poi al suggestivo LAGO DEGLI IDOLI. In questo secondo luogo, a circa 1400 metri di quota ed oggi completamente rinaturalizzato, nel 1838 una pastorella di Stia si imbatté in una statuetta di bronzo; questo ritrovamento fortuito portò ad una campagna di scavi che permise di portare alla luce un gran numero di statuine in bronzo. Una successiva, e più sistematica, campagna di scavi fu condotta nei primi anni del ventunesimo secolo con il ritrovamento di altro materiale; questi reperti ci dicono che il laghetto fosse frequentato durante un periodo limitato, dal VI al III secolo a.C. circa. Nell’escursione di oggi vi spiegheremo di più sugli Etruschi e sulla loro presenza-passaggio su questo lembo di “Toscana casentinese”.
N.B. A fine giro, a tutti i partecipanti, verrà fornita una scheda di approfondimento sul periodo storico oggetto dell’escursione appena conclusa; così come previsto dal disciplinare CETS (Carta Europea del Turismo Sostenibile).
COSA PORTARE
Pranzo al sacco, Acqua (almeno 1,5 litri), Medicine personali, Scarponi con suola scolpita, Impermeabile, Bicchiere personale, Un pile/maglione, Beretta e Guanti, Un cambio completo (da lasciare in macchina).
Bastoncini da trekking, cioccolata, frutta secca e vino sono consigliati.
PRANZO
AL SACCO
ACQUA
(almeno 1,5 litri)
SCARPONI
con suola scolpita
PILE/MAGLIA O FELPA
GUANTI E BERRETTA
IMPERMEABILE
BASTONI TREK
UN CAMBIO
FOTOCAMERA
FRUTTA SECCA, VINO, CIOCCOLATA
ISCRIVITI ALL’ESCURSIONE
Bisogna prenotarsi obbligatoriamente tramite email , compilando il form sottostante, entro le h 18.00 del giorno precedente l’evento.