ESCURSIONI STORICHE (nr. IX): l’Esodo Rurale (San Paolo in Alpe) e la nascita di Sasso Fratino
22 Giugno 2025
CICLO DI ESCURSIONI STORICHE INSERITO nel PIANO D’ AZIONE del PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI, nell’AMBITO della CARTA EUROPEA del TURISMO SOSTENIBILE.
Ultima uscita del nostro ciclo di Camminate Storiche!
Nel Luglio del 2017 la Commissione UNESCO ha inserito SASSO FRATINO nei siti Patrimonio Mondiale dell’Umanità, tra le faggete vetuste europee. Facciamo prima però un passo indietro e torniamo al 1959, anno in cui Sasso Fratino divenne la Prima Riserva Naturale Integrale italiana, grazie all’impegno ed alla lungimiranza dell’allora amministratore delle Foreste Casentinesi: FABIO CLAUSER. Questi riuscì ad impedire il taglio di questa vera e propria cattedrale della natura dichiarata riserva su di una superfice iniziale di circa 110 ettari, divenuti oggi quasi 770! Il Trekking di oggi è uno di quelli da “T” maiuscola, in quanto, sfruttando labili tracce di sentiero lungo le antiche Vie dei Legni, ci porterà “a tu per tu” con la Riserva, quasi a toccarla con mano. Bellissimi balconi panoramici ci mostreranno questi boschi in tutta la loro meraviglia. Coevo alla nascita di Sasso Fratino, vi fu un altro fenomeno che interessò l’Appennino: L’ ESODO RURALE, che nel giro di pochi lustri avrebbe cancellato quella civiltà contadina che per secoli aveva qui vissuto e plasmato il paesaggio. Emblematico è l’esempio di SAN PAOLO IN ALPE dove il massiccio esodo del secondo dopoguerra portò nei primi anni ’60 al completo abbandono della parrocchia dove ora solo il silenzio regna incontrastato tra le rovine della chiesa e del minuto cimitero… Sulla via del ritorno, una magnifica e poco conosciuta pozza di acqua cristallina ci attende per rinfrescarci sguazzando a più non posso.
N.B. A fine giro, a tutti i partecipanti, verrà fornita una scheda di approfondimento sul periodo storico oggetto dell’escursione appena conclusa; così come previsto dal disciplinare CETS (Carta Europea del Turismo Sostenibile).
P.S. La partenza è dal Rifugio Sant’Agostino (La cà ad tut).
ATTENZIONE !!! Dal sopralluogo è emersa una FRANA a circa mezzo chilometro prima del rifugio e c’è il divieto di proseguire in auto. Bisognerà quindi parcheggiare nello spiazzo di destra ed ARRIVARE A PIEDI per gli ultimi 500-600 metri circa. Tenetelo presente nei tempi, anche perchè I TELEFONI NON HANNO CAMPO AL RIFUGIO.
INDICAZIONI:
Arrivare al rifugio non è scontato e Google Maps indica una soluzione sbagliata. Bisogna, una volta superato Corniolo (circa 2 km) girare in discesa a sinistra seguendo un cartello che recita “Sant’ Agostino”. La strada supera un primo ponte e poco dopo diventa sterrata; si arriva ad un secondo ponte ed inizia a salira decisamentecon una curva a destra. Dopo di che si deve fare attenzione al bivio e girare a destra in prossimità di una casa che rimane a lato sinistro poco prima. La strada va in discesa e, si supera un’altra casa che rimane a destra. Si arriva così al parcheggio e si prosegue a piedi per i restanti 600 metri.
N.B. La strada per arrivare al rifugio è dissestata, occorrono quindi auto non basse ed una minima capacità nella guida su strade non asfaltate!
IMPORTANTE !!! Essendo una due giorni, partiremo il sabato mattina e (molto probabilmente) da quel momento non avremo più internet. Quindi
LE ISCRIZIONI TERMINANO VENERDì SERA alle ORE 19.00.
Le iscrizioni pervenute oltre non saranno considerate visto che non potremo riceverle.
COSA PORTARE
Pranzo al sacco, Acqua (almeno 2,5 litri), Medicine personali, Scarponi con suola scolpita, Impermeabile, Bicchiere personale, Un pile/maglione, Cappello/copricapo, Crema solare, Un cambio completo (da lasciare in macchina).
Bastoncini da trekking, Cosume e Telo, repellente per insetti, cioccolata, frutta secca e vino sono consigliati.
PRANZO
AL SACCO
ACQUA
(almeno 1,5 litri)
SCARPONI
con suola scolpita
PILE / MAGLIA O FELPA
TELO E COSTUME
IMPERMEABILE
BASTONI TREK
UN CAMBIO
FRUTTA SECCA, VINO, CIOCCOLATA
MEDICINE PERSONALI
ISCRIVITI ALL’ESCURSIONE
Bisogna prenotarsi obbligatoriamente tramite email , compilando il form sottostante, entro le h 18.00 del giorno precedente l’evento.