ESCURSIONI STORICHE (nr. VII): il Brigantaggio nel XIX secolo tra Gran Ducato e Legazioni Pontificie
07 Giugno 2025
CICLO DI ESCURSIONI STORICHE INSERITO nel PIANO D’ AZIONE del PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI, nell’AMBITO della CARTA EUROPEA del TURISMO SOSTENIBILE.
Oggi vi porteremo ai confini del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, lungo un tracciato dove raramente si incontrano escursionisti… Siamo nelle montagne appena fuori il paese di santa Sofia, non lontani da Camposonaldo. Il tema della nostra escursione sarà IL BRIGANTAGGIO, con particolare attenzione agli anni che precedettero l’Unità d’Italia. Come già ricordato anche nei trekking precedenti, non lontano da queste valli, passava il confine che separava le Legazioni dello Stato Pontificio dal Granducato di Toscana. La divisione politica del territorio, unita alla sua marginalità e, non da ultimo, la sua morfologia che lo rendeva difficile da raggiungere (assieme ai problemi di viabilità trattati nella precedente escursione) lo rendevano perfetto per i briganti che qui potevano cercare rifugio. Se il Passatore è il più noto tra i briganti romagnoli e Don Stiflòn è il più inquietante, quest’oggi vi racconteremo di Giuseppe Afflitti “LAZZARINO”, e delle sue poco mirabili gesta… Raggiungeremo la casa dove in un freddo gennaio venne catturato, narrandovi la vicenda sua e del territorio che attraverseremo, quali l’antico castello di Spescia, documentato dal XII secolo, che raggiungeremo a fine escursione.
N.B. A fine giro, a tutti i partecipanti, verrà fornita una scheda di approfondimento sul periodo storico oggetto dell’escursione appena conclusa; così come previsto dal disciplinare CETS (Carta Europea del Turismo Sostenibile).
COSA PORTARE
Pranzo al sacco, Acqua (almeno 2 litri), Medicine personali, Scarponi con suola scolpita, Impermeabile, Bicchiere personale, Un pile/maglione, Cappello/copricapo, Crema solare, Occhiali da sole, Un cambio completo (da lasciare in macchina).
Bastoncini da trekking, cioccolata, frutta secca e vino sono consigliati.
PRANZO
AL SACCO
ACQUA
(almeno 1,5 litri)
SCARPONI
con suola scolpita
PILE / MAGLIA O FELPA
IMPERMEABILE
UN CAMBIO
BASTONI TREK
FRUTTA SECCA, VINO, CIOCCOLATA
MEDICINE PERSONALI
ISCRIVITI ALL’ESCURSIONE
Bisogna prenotarsi obbligatoriamente tramite email , compilando il form sottostante, entro le h 18.00 del giorno precedente l’evento.