Gli antichi Mulini di Falciano
19 Aprile 2025
Iniziamo il nostro viaggio in terra Aretina a Subbiano (Falciano per la precisione), con un percorso piuttosto facile che ci porterà a compiere un viaggio a ritroso nel tempo… Falciano è un piccolo borgo di pietra, situato lungo la strada che da Subbiano conduce verso l’Alpe di Catenaia; su questo territorio di mezza montagna un tempo si coltivavano grano, cereali e molti castagni, ma la sua peculiarità è la presenza di quattro mulini. La loro costruzione iniziò nel 1758 con Domenico e Pia, capostipiti della famiglia Mattesini, che si sono tramandati, di padre in figlio, l’arte molitoria e gli opifici, conservandone due funzionanti fino ad oggi. Visiteremo gli antichi mulini del borgo che per secoli hanno utilizzato le acque del torrente Chiassa per macinare castagne e cereali; fino all’abbandono della montagna spopolatasi, qui come altrove, a seguito del Boom Economico del Secondo Dopoguerra. Un percorso tra storia, natura ed anche un po’ di favola… Almeno a noi così è parso!
COSA PORTARE
Pranzo al sacco, Acqua (almeno 1,5 litri), Medicine personali, Scarponi con suola scolpita, Impermeabile, Bicchiere personale, Un pile/maglione, Berretta e guanti, Un cambio completo (da lasciare in macchina).
Bastoncini da trekking, cioccolata, frutta secca e vino sono consigliati.
PRANZO
AL SACCO
ACQUA
(almeno 1,5 litri)
SCARPONI
con suola scolpita
PILE/MAGLIA O FELPA
GUANTI E BERRETTA
IMPERMEABILE
BASTONI TREK
UN CAMBIO
FOTOCAMERA
FRUTTA SECCA, VINO, CIOCCOLATA
ISCRIVITI ALL’ESCURSIONE
Bisogna prenotarsi obbligatoriamente tramite email , compilando il form sottostante, entro le h 18.00 del giorno precedente l’evento.