IL PARCO NAZIONALE del GRAN PARADISO in Valle d’Aosta
11 – 12 – 13 Luglio 2025
TRE GIORNI in VALLE D’AOSTA, nella magia del PARCO NAZIONALE DEL GRAN PARADISO, primo Parco Nazionale Italiano istituito nel lontano 1922 tra Valle d’Aosta e Piemonte. Cammineremo in un magnifico ambiente alpino; all’interno di strette vallate ricoperte da larici che, di tanto in tanto, si apriranno per cedere il passo a vasti pascoli ricchi di fiori. Salendo di quota arriveremo sulla nuda roccia, su irti crinali e picchi panoramici dove, con un po’ di fortuna, potremo osservare stambecchi in bilico su pinnacoli rocciosi, oppure branchi di camosci che balzano da una parete all’altra. Alzando lo sguardo al cielo, potremo (magari!) scorgere in volo il gipeto, con i suoi oltre due metri e mezzo di apertura alare, sorvolare il ghiacciaio! Laghetti da fiaba, cascate da cartolina e fiumi impetuosi ci accompagneranno in questa avventura.
11 – 12 – 13 LUGLIO 2025
Prima trasferta alpina per ITrekkabbestia e, da buoni storici, non potevamo non partire se non da qui, ovvero dal più vecchio parco nazionale italiano. Vi proponiamo quindi una più giorni estiva alpina che siamo sicuri vi rimarrà impressa negli occhi, nella mente e nel cuore.
Una TRE GIORNI DI TREKKING, e non solo, che ci porterà a conoscere il VERSANTE VALDOSTANO del GRAN PARADISO.
Tre camminate che ci daranno modo di vivere un territorio ricchissimo di STORIA e di NATURA.
Faremo base a COGNE e visiteremo il suo grazioso centro storico dove ci attende un delizioso APERITIVO di BENVENUTO a base di PRODOTTI LOCALI.
INFORMAZIONI DI VIAGGIO:
SISTEMAZIONE IN OSTELLO con trattamento di MEZZA PENSIONE (cena, pernottamento e colazione).
LA QUOTA TOTALE è di 310 EURO e COMPRENDE:
– Rifugio per due giorni (due pernottamenti, due colazioni e due cene bevande base incluse).
– Assicurazione di viaggio (prospetto informativo al seguente collegamento): https://travel.b2b.i4t.it/download/documento?uid=9f312b6b651f55921ffef29c3c7f64ac , vedere la MBA600; per ulteriori dettagli contattare l’Agenzia.
– Tre escursioni guidate.
– Direzione tecnica viaggio a cura dell’Agenzia Atonga Viaggi.
– Aperitivo di benvenuto con prodotti tipici
LA QUOTA NON COMPRENDE:
Tutto ciò non inserito alla voce “la quota comprende”, come: arrivo e partenza ai rifugi, andata e ritorno al/dal punto d’inizio delle camminate, i due pranzi al sacco (il primo giorno sarà da portare in autonomia, per gli altri due verrà fatto un fondo cassa*), biglietti vari, parcheggi, cibo o bevande extra, etc.
* Per i PRANZI al SACCO dei giorni 2 e 3 sarà fatto un fondo cassa (facoltativo) di 15 euro a testa che saranno raccolti dalla guida la sera del primo giorno.
DIREZIONE TECNICA: Agenzia Viaggi Atonga Viaggi https://www.atongaviaggi.it/
Per PRENOTAZIONI si richiede la CAPARRA di EURO 100 da versare direttamente all’ Agenzia di Viaggio al momento dell’iscrizione (contattare LAURA : laura.ronconi@atongaviaggi.it ).
Il SALDO sarà da VERSARE ENTRO 30 GIORNI dalla PARTENZA (termine massimo Venerdì 13 Giugno).
PROGRAMMA ESCURSIONISTICO:
ESCURSIONE 1: ” IL PRATO DI SANT’ ORSO E LE BAITE PANORAMICHE”.
Iniziamo la nostra “avventura alpina” da quello che è considerato il giardino di Cogne: ovvero i PRATI di SANT’ ORSO, enorme distesa verde, con bellissime viste sulle montagne del Gran Paradiso. Un ripido sentiero che si addentra nel bosco di conifere, ci condurrà all’alpeggio di quota di Les Ors, uno dei più emozionanti BELVEDERE di Cogne: qui la vista spazia dal vallone dell’Arpisson alle vette sovrastanti il vallone del Grauson ed oltre. Proseguendo raggiungeremo in breve SUPERBI PRATONI, punteggiati da NUMEROSE BAITE a testimonianza del lavoro e della vita nei tempi passati. Da qui inizieremo la decisa discesa fino al fondovalle dove la pista di fondo, che si stende lungo il torrente, ci riporterà alla partenza.
ESCURSIONE 2: “SOTTO AL GHIACCIAIO IN VALNONTEY”
Per la nostra seconda giornata valdostana vi porteremo nei meandri della più famosa valle della zona: la VALNONTEY, che risaliremo costeggiando il torrente in un ambiente di rara bellezza. Salendo per un ripido sentiero ed attraversato un profondo vallone, perverremo così ad un punto panoramico suggestivo sul GHIACCIAIO della Tribolazione, sul Gran Paradiso e sulle altre vette che ci fanno da corona; la zona è molto frequentata da MARMOTTE, CAMOSCI e STAMBECCHI e speriamo di avere la fortuna di vederne qualcuno!
ESCURSIONE 3: “IL LAGO DI LOIE ED IL VALLONE DI BARDONEY”.
Ultimo giorno e, come da tradizione, ci piace chiudere “col botto”, presentandovi un percorso ad anello che a noi lasciò letteralmente a bocca aperta! Che si tratti di un percorso meraviglioso lo vediamo già dalla partenza, dove “a darci il benvenuto” ci pensano le scenografiche CASCATE DI LILLAZ che si annunciano, ben prima di essere viste, con il loro melodioso fragore. Iniziamo con uno strappetto deciso in salita che ci permetterà presto di guadagnare quote più elevate dove, adagiato nel mezzo della conca, si trova l’idilliaco LAGO DI LOIE. Anche quest’oggi i panorami non mancheranno, prima di addentrarci all’intero del VALLONE DI BARDONEY, con il bel BOSCO di LARICI, e chiudere quindi il tracciato.
DATI TECNICI ESCURSIONI:
Giorno 1: Venerdì 11 Luglio
Ritrovo: ore 12,30 a COGNE
Lunghezza: 8 km
Durata (pause escluse): 3 ore
Dislivello (in salita): 550 m
Difficoltà: LIVELLO 2
Giorno 2: Sabato 12 Luglio
Ritrovo: VALNONTEY
Lunghezza: 16 km
Durata (pause escluse): 6 ore
Dislivello (in salita): 800 m
Difficoltà: LIVELLO 3
Giorno 3: Domenica 13 Luglio
Ritrovo: LILLAZ
Lunghezza: 14 km
Durata (pause escluse): 5,30 ore
Dislivello (in salita): 850 m
Difficoltà: LIVELLO 3
POSTI LIMITATI (Massimo 20).
ATTIVITA’ RIVOLTA AD UN SOLO PUBBLICO ADULTO.
N.B. Per iscrizioni non troverete il solito modulo in fondo alla pagina ma dovrete contattre Laura di Atonga Viaggi : laura.ronconi@atongaviaggi.it
COSA PORTARE
Sacco a pelo, Pranzo al sacco (del primo giorno, per i successivi due verrà fatto un fondo cassa*), Acqua (almeno 2 litri ad escursione), Medicine personali, Scarponi con suola scolpita, Impermeabile, Bicchiere personale, Un pile/maglione, Berretta e Guanti, Cappello da sole, Crema solare, Occhiali da sole, Cambio di vestiario (da lasciare in albergo), Articoli per l’igiene personale, Asciugamano, Ciabatte e Scarpe di ricambio.
Bastoncini da trekking, tappi per le orecchie, cioccolata, frutta secca e vino sono consigliati.
*facoltativo e di 15 euro in totale per entrambi i pranzi.
PRANZO
AL SACCO
ACQUA
(almeno 1,5 litri)
SCARPONI
con suola scolpita
PILE/MAGLIA O FELPA
GUANTI E BERRETTA
IMPERMEABILE
BASTONI TREK
UN CAMBIO
FOTOCAMERA
FRUTTA SECCA, VINO, CIOCCOLATA