Oggi ci addentreremo in una delle zone meno battute del Parco Nazionale, alla scoperta dell’estremo affluente di destra dell’invaso di Ridracoli. Lungo sentieri, per buona parte non segnati, arriveremo ad una bellissima cascata praticamente sconosciuta il cui fragore potremo già sentire diverse centinaia di metri prima. In antichità qui sorgeva un mulino dove i contadini potevano portare a macinare i loro magri raccolti ma del quale non si hanno ricordi a memoria d’uomo. In questa luogo ameno ci fermeremo per concederci una meritata pausa pranzo e poter ammirare con calma la magia che ci circonda. L’escursione proseguirà alla volta del superbo pianoro allagato della Lama per ritornare infine alla parrocchia abbandonata di Casanova dell’Alpe che nell’Aprile del ’44 vide il sacrificio di giovani Partigiani, che oggi ricorderemo in questa data non casuale.
- Lunghezza: 17 km
- Durata: 6,30 ore
- Difficoltà:
- Dislivello (in salita): 800 m
- Ritrovi :h 8,00 Parcheggio del Cimitero di San Piero in Bagno
- h 8,45 Chiesa di Poggio alla Lastra
- Prezzo: 15€ (solo adulti)
COSA PORTARE
Pranzo al sacco, Acqua (almeno 1,5 litri), Medicine personali, Scarponi con suola scolpita, Impermeabile, Berretta e Guanti, Un pile / maglione, Asciugamano (per il guado), Un cambio.
Macchina fotografica, cioccolata, frutta secca e vino sono consigliati
ISCRIVITI ALL’ESCURSIONE
Bisogna prenotarsi obbligatoriamente tramite facebook , email , form sottostante, o via telefono al 347 1002972, entro le h 18.00 del giorno precedente l’evento.