Dove le pietre raccontano: la vallata fantasma delle Petrose
24 Marzo 2019
Un’escursione unica alla scoperta di una delle antiche parrocchie meno conosciute del Comune di Bagno di Romagna. L’abitato di Rio Petroso poggia su di un controcrinale stretto tra il fosso di Valcupa e quello delle Petrose protetto dalla cintura dei monti Cocleto, Piano e Frullo. Il suo territorio, di cui si hanno notizie documentate almeno dal 1200, contava numerose case sparse i cui abitanti erano dediti l’allevamento, la pastorizia e l’agricoltura oltre ai lavori boschivi dai quali ricavavano legna e carbone. Il nostro giro, per buona parte fuori dai sentieri segnati, ci farà scoprire quello che era il cuore pulsante di questa piccola comunità appenninica spazzata via dalla fiumana della storia in maniera massiccia e violenta nell’immediato dopoguerra.
COSA PORTARE
Pranzo al sacco, Acqua (almeno 1,5 litri), Medicine personali, Scarponi con suola scolpita, Impermeabile, Bicchiere personale, Un pile/maglione, Berretta e Guanti, Un cambio completo (da lasciare in macchina).
Bastoncini da trekking, cioccolata, frutta secca e vino sono consigliati.
PRANZO
AL SACCO
ACQUA
(almeno 1,5 litri)
SCARPONI
con suola scolpita
PILE/MAGLIA O FELPA
IMPERMEABILE
UN CAMBIO
BASTONI TREK
FOTOCAMERA
FRUTTA SECCA, VINO, CIOCCOLATA
ISCRIVITI ALL’ESCURSIONE
Bisogna prenotarsi obbligatoriamente tramite email , compilando il form sottostante, entro le h 18.00 del giorno precedente l’evento.