L’escursione che vi propongo quest’ oggi ripercorre i sentieri che frequentavo da bambino, durante le vacanze estive presso il nonno paterno a Linaro. Per me si tratta di un percorso al quale sono particolarmente legato del punto di vista affettivo. Nella prima parte del percorso risaliremo un fosso, guadandolo diverse volte grazie ad una serie infinita di suggestivi ponticelli dall’aspetto e dalle forme più disparate. Benché non lontani da case abitate, calarsi lungo il rio, ci darà l’impressione di essere in un ambiente selvaggio dal quale non sarà facile uscire. Proseguiremo poi in un paesaggio panoramico fatto di colline coltivate, dove a suo tempo i Partigiani istallarono la sede del loro comando, per finire con un bellissimo monastero del XV secolo perfettamente conservato.
- Lunghezza: 13 km
- Durata: 5,30 ore
- Difficoltà:
- Dislivello (in salita): 600 m
- Ritrovo:h 8,30 Parcheggio del Cimitero di San Piero in Bagno
- h 9,15 Linaro, Ristorante “Pasa l’ Osc” Via del Convento 60
- Prezzo: 15€ (solo adulti)
COSA PORTARE
Pranzo al sacco, Acqua ( almeno 1,5 litri), Scarponi con suola scolpita, Impermeabile, Berretta e Guanti, Un pile / maglione, Medicine personali, Un cambio.
Macchina fotografica, cioccolata, frutta secca e vino sono consigliati
ISCRIVITI ALL’ESCURSIONE
Bisogna prenotarsi obbligatoriamente tramite facebook , email , form sottostante, o via telefono al 347 1002972, entro le h 18.00 del giorno precedente l’evento.