La via del Pane: i mulini nell’Alta Valle del Bidentino
25 Luglio 2021
Escursione insolita, e senza dubbio originale, nel ramo del Bidente di Pietrapazza-Strabatenza, che avrà il suo focus in quello che a noi piace immaginare come il cuore pulsante delle tante comunità che vivevano in queste remote plaghe dell’Appennino: ovvero il mulino. Meglio sarebbe parlare di mulini, in quanto il giro che vi proponiamo ci porterà a conoscerne ben sette nel raggio di circa solo sedici chilometri. Vi racconteremo della rivoluzione agricola medioevale che portò alla loro nascita, delle liberalizzazioni successive con la conseguente fine della privativa, fino al loro abbandono post bellico e la fine dell’ancestrale mondo contadino. Vi spiegheremo come erano fatti e come funzionavano, assieme a tante curiosità ed aneddoti di vario genere… Tutto questo all’interno di un trekking per buona parte lungo tracciati non convenzionali nel quale non mancheranno numerosi bagni refrigeranti presso le innumerevoli pozze segrete che incontreremo sul percorso.
N.B.
La seconda parte del trekking sarà dentro l’alveo fluviale: munirsi di scarpe da fiume o di sandali chiusi.
COSA PORTARE
Pranzo al sacco, Acqua (almeno 2 litri), Medicine personali, Scarponi con suola scolpita, Impermeabile, Bicchiere personale, Un pile/maglione, Cappello/copricapo, Scarpe o sandali da fiume, Crema solare, Un cambio completo (da lasciare in macchina).
Bastoncini da trekking, telo e costume, cioccolata, frutta secca e vino sono consigliati.
PRANZO
AL SACCO
ACQUA
(almeno 1,5 litri)
SCARPONI
con suola scolpita
PILE/MAGLIA O FELPA
IMPERMEABILE
UN CAMBIO
BASTONI TREK
FOTOCAMERA
FRUTTA SECCA, VINO, CIOCCOLATA
ISCRIVITI ALL’ESCURSIONE
Bisogna prenotarsi obbligatoriamente tramite email , compilando il form sottostante, entro le h 18.00 del giorno precedente l’evento.