Accompagnati e coadiuvati dal naturalista Dott. Andrea Boscherini, vi porteremo a conoscere una delle antiche parrocchie del Comune di Bagno, spesso a torto non inclusa nei classici percorsi escursionistici. Utilizzando sentieri non segnati, ci muoveremo di rudere in rudere raccontandovi la storia di chi quassù viveva. Andati via gli umani, la zona è oggi particolarmente frequentata dagli ungulati ed in particolar modo dai cervi che in questa stagione spezzano il silenzio della valle con i loro “richiami d’amore” : i famosi Bramiti. Andrea ci racconterà di tutto e di più su di loro, così come su gli altri animali che qui vivono.
N.B. I cani non sono ammessi.
- Lunghezza: 11 km
- Durata: 5 ore
- Difficoltà: LIVELLO 3
- Dislivello (in salita): 550 m
- Ritrovo: h 16,00 al Parcheggio dell’ Ufficio Postale di Bagno di Romagna
- Prezzo: 15 € (solo adulti)
COSA PORTARE
Cena al sacco, Acqua (almeno 1,5 litri), Medicine personali, Scarponi con suola scolpita, Impermeabile, Un pile / maglione, Un cambio (completo da lasciare in macchina), Torcia Elettrica.
Macchina fotografica, pantaloni lunghi, cioccolata, frutta secca e vino sono consigliati
ISCRIVITI ALL’ESCURSIONE
Bisogna prenotarsi obbligatoriamente tramite email , compilando il form sottostante, entro le h 18.00 del giorno precedente l’evento.