Da alcuni decenni a questa parte Ridracoli è sinonimo di diga, dalla quale si origina l’invaso che disseta mezza Romagna. Non tutti sanno che Ridracoli fu una popolosa parrocchia del comune di Bagno di Romagna ed ancora meno sono coloro i quali a conoscenza del giovanissimo Partigiano diciannovenne Campricoli Luigi, ucciso nei pressi di Ca’ di Sopra nell’aprile 1944. Il percorso che vi proponiamo, attorno al Monte Palestrina, toccherà buona parte della destra idrografica del lago di Ridracoli, grazie al sentiero CAI n°327, riaperto di recente dopo anni di chiusura. Si tratta di un percorso altamente spettacolare, con tanti rimandi storici che vi andremo narrando strada facendo.
- Lunghezza: 17 km
- Durata: 6,30 ore
- Difficoltà: LIVELLO 3
- Dislivello (in salita): 750 m
- Ritrovo: h 8,30 Parcheggio K. Marx di Santa Sofia
- Prezzo: 20 € (solo adulti)
COSA PORTARE
Pranzo al sacco, Acqua (almeno 1,5 litri), Scarponi con suola scolpita, Impermeabile, Berretto/Copricapo, Medicine personali, Un pile/maglione, Bicchiere personale, Un cambio completo (da lasciare in macchina).
Macchina fotografica, bastoni da trekking, cioccolata, frutta secca e vino sono consigliati.
ISCRIVITI ALL’ESCURSIONE
Bisogna prenotarsi obbligatoriamente tramite email , compilando il form sottostante, entro le h 18.00 del giorno precedente l’evento.