I Trekkabbestia
  • Facebook
  • Instagram
  • Le Guide
  • PROGRAMMA
    • —
      • ESCURSIONI
      • ESCURSIONI PERSONALIZZATE
    • —
      • ESCURSIONI STORICHE
      • ARCHIVIO ESCURSIONI
    • Utili
      • REGOLAMENTO ESCURSIONI
  • BLOG
  • ITALIA
  • SPAGNA
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Le Guide
  • PROGRAMMA
    • ESCURSIONI
    • ESCURSIONI PERSONALIZZATE
    • ESCURSIONI STORICHE
    • ARCHIVIO ESCURSIONI
    • REGOLAMENTO ESCURSIONI
  • BLOG
  • ITALIA
  • SPAGNA
  • Contatti

RIDRACOLI tra Acqua, Cielo e Terra

29 Aprile 2020/in Aggiornamenti

Riprendiamo i nostri “Viaggi di fantasia tra antiche parrocchie perdute” e questa volta vi porteremo a Ridracoli.
Si tratta della parrocchia più distante dal capoluogo del Comune di Bagno di Romagna ed un tempo anche tra le più popolose (nel 1913 vi si contavano ben 326 abitanti).
Ieri come oggi Ridracoli deve la sua fama all’acqua: per la maggior parte della gente, Ridracoli è sinonimo di diga e del suo grosso lago artificiale che dispensa acqua a buona parte della Romagna.
L’origine del nome pare derivi dal latino “Rivus Oracolorum” (Rio degli oracoli) in riferimento ad un tempio lungo il corso del fiume.
Assieme all’amico Marco, compagno di tanti sopralluoghi, ci diamo appuntamento di buon mattino a Santa Sofia per poi proseguire assieme in macchina fino a quello che era il centro di questa antica parrocchia.
Parcheggiamo nel piazzale antistante la chiesa di San Martino dove, con cadenza annuale fino ai primi anni ’50, si teneva la “Fiera del Biracchio”: una sorta di mercato di bovini. Alle nostre spalle, pericolante, è sita la piccola scuola pluriclasse costruita nei primi anni ’60.
Scendiamo la scalinata e ci troviamo davanti ad un bellissimo edificio imponente: si tratta del Palazzo Giovannetti (l’abitazione dei “ricconi” della parrocchia), convertita oggi a ristorante.
Sulla sinistra un bellissimo ponte ad arco supera il Bidente: la sua costruzione risale ai primi del 1800; l’edificio attiguo era la locanda, detta “Osteria del Terrore” (nome quanto mai evocativo! Mi fermo a pensare alle sbornie mastodontiche che si saranno fatte lì dentro e vorrei rinverdire quei fasti… tiro fuori la bottiglia di vino ma Marco (il maestro salutista!) mi ferma dicendo che sono solo le nove di mattina… seguo il consiglio ed iniziamo a salire.
Superiamo quello che a mio modesto giudizio appare un ecomostro (chiamato ecomuseo) e ci incamminiamo lungo il sentiero natura.
Un bell’ albero di gelso ci preannuncia il primo rudere della giornata: le Galvane (casa abbandonata alla fine degli anni ’50). Alcuni ciliegi selvatici mi suggeriscono una pausa e questa volta anche Marco, seppur controvoglia, è costretto a fermarsi assecondando le mie voglie mangerecce.
Si sale ed il sentiero si fa più aperto, sotto di noi vediamo il Bidente scorrere placido e l’asfaltata con il parcheggio e la biglietteria. In breve arriviamo anche noi alla strada in prossimità di una fontanella con tavolo e panche.
Questa volta il vino lo tiro fuori e Marco mi porge i suoi famosi e famigerati biscotti “fatti in casa” secondo l’antica ricetta che neanche sotto tortura passerebbe a qualcuno.
Camminiamo in salita lungo l’asfaltata, il tratto di stradone è reso meno noioso dai bei panorami che si aprono alla nostra sinistra. Entriamo in un tunnel buio dove le nostre voci fanno eco e come due bambini ci divertiamo urlando parole senza senso solo per il gusto di ascoltare il boato di ritorno del suono.
Appena la galleria finisce la diga ci appare in tutta la sua imponenza; ci fermiamo ad ammirarla promettendoci di tornare alla prima tracimazione possibile.
Alcuni turisti sono già sul posto e questo ci dà l’orticaria… Li lasciamo immediatamente svicolando su di un sentiero di destra che, superato un cancello, si inoltra nel bosco.
La vecchia staccionata in legno che delimitava il sentiero è in pessime condizioni ed in parte è crollata. In poco tempo arriviamo ad una delle case più affascinanti che abbia mai visto: le Celluzze, la casa (abbandonata negli anni ’50) emerge dalle acque dell’invaso in secca per immergervisi nuovamente al crescere delle stesse.
Superiamo il canale di gronda che immette nella diga le acque di un altro ramo del Bidente ed arriviamo ad una bella terrazza panoramica. Costeggiamo il lago ed eccoci arrivati al primo affluente che si getta nelle acque dell’invaso con una bella cascata: è il fosso del Molinuzzo. Inizio a risalire il fosso mentre Marco (il tecnologico!) smanetta con il suo gps (io vado di cartina che non mi tradisce mai!).
Questo tratto di percorso è magnifico, guadiamo il fosso più volte fino a raggiungere i pochi resti del mulino. Nel frattempo abbiamo svalicato nella parrocchia di San Paolo in Alpe ed iniziamo a salire a sinistra (prendendo il sentiero di destra arriveremmo al Ridondone, mentre proseguendo incontreremmo le Casette).
Uno strappetto, breve in lunghezza ma alquanto ripido, ci porta ai resti della Poderina. Giriamo attorno alla casa per cercare di farci un’idea di come fosse. Un particolare coglie la mia attenzione: la piccola porta di legno verniciata di verde. Mi fermo a ricordare le storie raccontatemi da Giuseppe Rossi della Seghettina dei balli che qui si tenevano e mi perdo nei mei pensieri. Cerco di immaginarmi gli ultimi abitanti di questa casa che se ne andarono nei primissimi anni ’60 per chissà dove, il loro lasciarsi alle spalle tutto per un futuro che sognavano e che mi auguro possa loro aver riservato tante gioie, o perlomeno minori privazioni di quelle dalle quali “fuggivano”. Chissà se si saranno resi conto di essere tra gli ultimi attori di un mondo sul quale la storia stava calando il sipario e nel caso affermativo quali sentimenti questo pensiero suscitò in loro? (Quando torneremo qui assieme vi racconterò alcune storie riguardanti questo podere…)
Marco nel frattempo ha aperto un varco nella spinaia e mi invita a seguirlo. Un vecchio castagneto ci accompagna fino all’arido crinale panoramico del Poggio della Gallona. Tra i pini si intravedono le acque dell’invaso mentre i rovi ricoprono i pochi resti di una casa: Pratovecchio.
Da qui si scende lungo un’esile traccia che, superato un piccolo rimboschimento, si addentra in un magnifico bosco di querce per poi perdersi in un groviglio di ginestre e ginepri.
Con forbici e machete riusciamo a farci largo tra questi, sbucando lungo una pista forestale. Davanti a noi i resti di una casa: si tratta dell’Ammannatoia, “una delle proprietà dell’Opera del Duomo di Firenze”(cit.1), documentata dalla metà del 1500.
Il sole è alto e la pancia brontola. Ci sediamo nello spiazzo antistante la casa e pranziamo allegramente, accompagnando il tutto con una bella bottiglia di rosso.
Riprendiamo a camminare lungo l’ampia strada fino ad un bivio che prendiamo a sinistra; un ponte di legno supera il fosso della Sega lungo le cui sponde abbondano i farfaracci, alcuni davvero grandi!
Passato il ponte, il sentiero sale decisamente; affrontiamo lo strappo abbastanza “ignorante” che termina d’innanzi ad una bella casa ristrutturata. Siamo giunti alla Seghettina (il borgo era formato da due gruppi: Seghettina di Sotto e Seghettina di Sopra). Come ricordato in precedenza, ho avuto la fortuna di intervistare Giuseppe la cui famiglia fu l’ultima a lasciare il podere attorno alla metà degli anni ’60. Essendo la parrocchia di Ridracoli spalmata su di un ampio territorio, qui alla Seghettina dal dopoguerra all’esodo, fu attiva una seconda scuola pluriclasse che accoglieva anche bambini di alcune case della Parrocchia di San Paolo.
Alla fonte riempiamo le borracce, ringraziando chi si occupa della sua sistemazione tenendola attiva. Ci fermiamo qualche istante alla Seghettina di Sopra a leggere l’interessante lapide che ricorda il sacrificio della popolazione locale durante l’ultima guerra nel nascondere gli ufficiali alleati in fuga dopo l’ 8 Settembre. (Quando potremo tornarci parleremo della Resistenza in questi luoghi).
Il bosco si fa mano a mano che avanziamo più buio, iniziamo ad incontrare faggi ed abeti bianchi mentre superiamo in successione i magnifici fossi degli Altari e della Lama. Immergere i piedi nelle fresche acque vi assicuro essere un vero toccasana. Il sentiero segue il fosso alcuni metri più in alto; ad un certo punto la corrente si fa meno forte per poi arrestarsi del tutto, siamo tornati nuovamente al lago!
Ci fermiamo a riposare in una piccola spiaggetta dove attraccano i battelli dei turisti pasteggiando con grappa e cioccolata (almeno io! Marco, il solito salutista, si mangia la banana…).
Superiamo il fosso del Carpinone (ricordate la camminata a Casanova dell’Alpe? [per chi se la fosse persa: https://www.itrekkabbestia.it/prova-prova-2-2-2-2-2-2-2-2/] Esatto, si tratta dello stesso fosso) e saliamo lungo il sentiero CAI 235 che, superati tratti galestrati panoramici ed altri rimboschiti, giunge al Casone (siamo nella Parrocchia di Casanova; della casa, un tempo molto grande come si evince dal nome, rimangono pochi ruderi).
Saliamo ancora, prima su sentiero CAI, poi su traccia infrascata fin sulla vetta del monte Cerviaia. Da qui scendiamo lungo un ripido crinaletto secondario che ci conduce all’ennesimo fosso della giornata. Marco continua a controllare il suo gps e non pare troppo convinto… ma io ho la mappa e so di non essermi sbagliato!
Risaliamo a naso l’altra sponda… la fortuna ci assiste, siamo infatti dove avremmo voluto essere, ovvero presso il rudere delle Farniole di Sotto, lungo il sentiero CAI 231 che scende da Casanova.
Lo imbocchiamo sulla sinistra in discesa per circa un chilometro raggiungendo i Tagli (ultimo rudere della giornata, la casa fu abbandonata nel corso degli anni ’50).
Il sentiero continua a scendere facendosi più largo e meno impervio, segno che non manca molto.
Superiamo le case restaurate delle Caselle e della Garfagnana ed in breve siamo nuovamente alla chiesa di San Martino. La sera inizia a farsi avanti e la luce si fa fioca…imbocchiamo la strada sul retro della chiesa che, superato il fiume, conduce al cimitero di Ridracoli. Mi suscita una gran rabbia vedere come venga lasciato crollare ed il disinteresse da parte delle istituzioni.
Dallo zaino estraggo qualche candela che porto sempre con me in caso di emergenza e le dispongo su alcune tombe; Marco, con un piccolo movimento del capo, pare assentire al mio operato.
Salutiamo così il popolo di Ridracoli, non prima però di dare un’ultima occhiata al magnifico ponte sul Bidente illuminato dalla Luna, e partiamo alla volta di Santa Sofia discutendo con enfasi su dove fermarci a cena!

NOTE:
1. Claudio Bignami (a cura di) : “Il popolo di Ridracoli” 1995

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi attraverso Mail
https://www.itrekkabbestia.it/wp-content/uploads/2020/04/ridracoli-popoli-parco.jpg 676 1020 Davide https://www.itrekkabbestia.it/wp-content/uploads/2022/12/logo-b.png Davide2020-04-29 15:59:072020-04-29 16:17:05RIDRACOLI tra Acqua, Cielo e Terra
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Calendario Escursioni

<
Marzo 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Febbraio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
▼
>
LunMarMerGioVenSabDom
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031    
       
     12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
       
  12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
       
  12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728     
       
      1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031     
     12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31      
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  
       
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031    
       
    123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
       
  12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
27282930   
       
      1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031     
    123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930 
       
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031   
       
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28      
       
     12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31      
  12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
       
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
2930     
       
    123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
       
  12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
27282930   
       
      1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031     
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031 
       
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930    
       
     12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31      
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
       
       
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031   
       
      1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30      
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031 
       
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930    
       
     12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31      
  12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
       
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
2930     
       
    123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
       
      1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031     
     12
3456789
10111213141516
17181920212223
242526272829 
       
  12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
       
      1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031     
    123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930 
       
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031   
       
      1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30      
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031 
       
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031    
       
     12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
       
  12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
       
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
2930     
       
    123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
       
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031   
       
     12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31      
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  
       
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031    
       
     12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
       
  12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
       
      1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031     
    123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930 
       
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031   
       
      1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30      
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031 
       
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728    
       
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031    
       
    123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
       
  12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
27282930   
       
      1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031     
    123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930 
       
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031   
       
     12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31      
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  
       
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031    
       
     12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
       
  12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
       
  12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728     
       
      1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031     
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031 
       
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930    
       
     12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31      
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  
       
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031    
       
    123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
       

LEGENDA

NOTE

Per “Durata” si intende il tempo di effettivo cammino pause escluse.

Nel “Ritrovo” viene indicato solo il principale; a seconda delle escursioni possibilità di accordarsi con la guida per farsi trovare in altro posto.

Per motivi di sicurezza, o in caso di forte maltempo, il percorso potrà subire variazioni ad insindacabile giudizio della Guida.

Tutte le escursioni si effettueranno con un minimo di 5 partecipanti.

Prenotazione obbligatoria tramite form del sito entro le ore 18.00 del giorno precedente l' evento.

Per bambini si intende fino ai 14 anni.

Associato

  • Collegamento a Facebook
  • Collegamento a Instagram

Davide Prati Associato Aigae – N° Tessera ER474
CF. PRTDVD80C02A565H – P.IVA 04313170401  Cookie Policy | Credits

Scorrere verso l’alto

Questo sito utilizza i cookie. Acconsentite al nostro utilizzo dei cookie?

Accettare le impostazioniDisabilita cookie

Cookie and Privacy Settings



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Privacy Policy
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica