I Trekkabbestia
  • Facebook
  • Instagram
  • Le Guide
  • PROGRAMMA
    • —
      • ESCURSIONI
      • ESCURSIONI PERSONALIZZATE
    • —
      • ESCURSIONI STORICHE
      • ARCHIVIO ESCURSIONI
    • Utili
      • REGOLAMENTO ESCURSIONI
  • BLOG
  • ITALIA
  • SPAGNA
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Le Guide
  • PROGRAMMA
    • ESCURSIONI
    • ESCURSIONI PERSONALIZZATE
    • ESCURSIONI STORICHE
    • ARCHIVIO ESCURSIONI
    • REGOLAMENTO ESCURSIONI
  • BLOG
  • ITALIA
  • SPAGNA
  • Contatti

Il Popolo perduto dell’ alpe di Casanova

14 Aprile 2020/in Aggiornamenti

Questa settimana vi porteremo a conoscere la parrocchia di Casanova dell’Alpe; si tratta della “frazione più elevata del Comune di Bagno di Romagna” (cit.1) sita a circa 1000 metri di quota, sul crinale che divide il Bidente di Pietrapazza da quello di Ridracoli.

Oltre ad essere la più in quota, la parrocchia di Casanova è anche la più recente (fu costituita “solo” nel 1784); gli alpigiani vivevano di pastorizia e di lavori legati al bosco (ricordiamo la vicinanza della Foresta della Lama, della quale Casanova costituisce la porta d’ingresso).

La sua posizione a cavaliere tra due vallate ne rendeva ostico l’accesso, garantito solamente da una ramificata rete di mulattiere. Il collegamento più diretto era con la Toscana, grazie alla sterrata che dal Cancellino conduceva fino al Romiceto (podere distante meno di due chilometri dalla Chiesa).

La strada che prenderemo noi quest’oggi e che dalla zona della Bottega (Strabatenza) sale fino a Casanova fu ultimata solo negli anni ’70, quando ormai lassù sull’Alpe non abitava più nessuno.

Con Silvia partiamo alla buonora, decisi a compiere un largo anello escursionistico, capace di abbracciare buona parte di questa affascinante parrocchia fantasma.

Parcheggiamo la macchina ed iniziamo a scendere lungo il sentiero CAI 211 in una bella mattinata di sole (ligi al detto “Aprile non ti scoprire” abbiamo comunque infilato negli zaini, oltre al vino, anche una giacca che ci tornerà utile in seguito).

Ci fermiamo a riempire la borraccia alla fonte ed in breve raggiungiamo il primo rudere della giornata: le Fiurle (podere documentato dalla metà del 1500, abbandonato nel 1969); benché rimanga poco della casa, si intuisce la grandezza della stessa (a conferma di questo possiamo osservare la bella foto presa dal sito del Parco Nazionale).

Qui lasciamo il sentiero segnato ed iniziamo a scendere attraverso rimboschimenti fino al fosso dove incontriamo i resti di un altro podere della parrocchia: la Galluzza, dove un corniolo in fiore annuncia la primavera entrante.

Da qui si sale lungo l’ antico sentiero che in breve sbuca su di un poggetto panoramico… a riprova che la toponomastica non è mai casuale, incontriamo  il rudere del Poggiolo (bella casa, abbandonata negli anni ’60). Il posto merita una pausa: Silvia, sempre affamata, si concede uno spuntino…io opto per il vino.

La traccia si fa incerta, nascosta da ginepri e rovi che rendono difficile l’orientamento… ma I Trekkabbestia non si faranno certo intimorire da questo e, estratto il machete, il sentiero lo si ritrova in breve tempo.

Coperto da rampicanti e ginepri, adagiato in mezzo ad una zona priva di alberi, riconosciamo i pochi resti di un’abitazione: si tratta di Ca’ dei Santoni, a mio avviso una delle case più impossibili del giro odierno. Nel mio lavoro di ricerca per conto dell’Ente Parco, ho avuto la fortuna di intervistare Mauro, la cui famiglia fu l’ultima ad abitare il podere (abbandonato nella prima metà degli anni ’50). Appena vi torneremo assieme vi racconterò alcuni curiosi aneddoti.

Siamo ormai arrivati sulla vetta del Monte dei Roncacci e questo tratto di sentiero è in comune con la camminata di Pietrapazza della scorsa settimana, anche se nella direzione di marcia opposta. Raggiungiamo la Siepe dell’Orso (il toponimo è chiaro ed affascinante; la casa è stata restaurata e, se ci fossero miliardari che stanno leggendo il racconto, sappiate che è in vendita!), il sole è alto e la pancia reclama…

Decidiamo di fermarci e di imbandire un bel pranzetto, dai nostri zaini escono tante buone cosine…ed il vino non manca. La zona è magnifica, ampi panorami sulla valle di Pietrapazza ed oltre, fino al confine toscano; tuttavia il giro è ancora lungo e decidiamo di proseguire.

Superiamo un’altra casa restaurata (il Paretaio: l’ultimo abitante mi ha raccontato di un parto incredibile sotto la neve, fortunatamente dall’esito felice, che comunque ben testimonia le dure condizioni di vita in queste zone! La storia ve la racconterò appena sarà possibile tornarvi assieme). La carrozzabile prosegue fino ad un bivio che noi prendiamo a sinistra e che ci conduce al Romiceto (bella costruzione restaurata; nel campo dietro casa un branco di daini pascola serenamente).

Iniziamo a scendere lungo il fosso, in un ambiente naturale magnifico, circondati da una natura che lentamente si risveglia dal lungo letargo invernale. Quasi tutti gli alberi hanno gemmato ed il suolo è ricoperto da un tappeto di primule e di altri fiori.

Continuiamo la discesa ed in maniere crescente iniziamo a sentire un fragore provenire dal fondovalle; ci guardiamo sorridenti: la cascata del Carpinone è raggiunta!

Pochi minuti ci separano dal fosso dove un cumulo di massi testimonia l’esistenza di un mulino (chiamato del Carpinone/Carpanone), una bellissima cascata con relativa pozza conferiscono all’ambiente un che di magico. Una pausa è più che meritata e sbocciamo la seconda bottiglia della giornata.

Da qui si sale, attraversiamo un tratto franato e giungiamo ad una terrazza panoramica dove si ammira la valle; ancora pochi minuti ed eccoci alla strada forestale.

Inforchiamo la carrozzabile che ci conduce ad una fonte sulfurea (nelle mappe escursionistiche, editori pudichi l’hanno rinominata “Solforosa” ma il suo nome, tra l’altro per nulla volgare nella sua etimologia, era ben diverso… vi racconteremo la leggenda appena vi torneremo, non disperate!).

Per chiudere l’anello dovremmo prendere il CAI 235 in discesa, tuttavia, la Lama dista all’incirca un chilometro di comodo stradone e decidiamo di proseguire.

Arriviamo così ad uno degli ambienti a nostro avviso più belli del Parco Nazionale: il magnifico pianoro della Lama. I colori verdi sono al massimo dello splendore, la natura è entrata nella sua fase vegetativa ed i ruscelli, ingrossati dalle recenti piogge, sono in piena. La zona è un paradiso per gli anfibi, ma anche per gli escursionisti non è da meno! Visitiamo i patriarchi arborei in fondo al pratone e ci divertiamo ad immergerci nell’ontaneta allagata.

Raggiungiamo il grazioso bivacco Tigliè ed accendiamo il fuoco. La mente torna alle tante serate di molti anni fa quando con i fedeli amici e compagni di mille trekking (Claudio ed Andrea su tutti, ma anche gli altri!) si arrivava qui al termine di decine di chilometri, con zaini impossibili strapieni di cibarie sufficienti per un assedio, ma che noi divoravamo nel giro di poche ore.

Apriamo una bottiglia e brindiamo alla memoria dei tempi andati, con la promessa di rinverdirli il prima possibile.

Torniamo sui nostri passi seguendo una labile traccia che costeggia il fosso della Lama (l’affluente principale tra gli immissari dell’invaso di Ridracoli). Guadiamo il fiume più volte fino a ritrovare il sentiero CAI 235.

Incontriamo nuovamente il fosso del Carpinone che qui si getta nell’invaso; il ponte è crollato ma non sarà certo il guado a spaventarci, al successivo bivio rimaniamo sul 235 che inizia a salire.

Superato un tratto scoperto “galestrato” e panoramico arriviamo al Casone. Costruito ed appartenuto alla famiglia Fabbri (ho avuto la fortuna di intervistare due dei numerosissimi fratelli che qui abitavano) a detta di quanti ebbero la fortuna di vederlo era la più bella casa della zona!

Il rudere successivo è il Pratalino, qui ci fermiamo a riposare dopo la lunga salita ad osservare l’ultimo sole della giornata che proietta le nostre lunghe ombre sull’aia della casa.

Un bicchiere di rosso è d’obbligo…

Il sentiero si fa più largo ed agevole, ignoriamo la deviazione sulla sinistra diretta a Ridracoli e, superata la sbarra, raggiungiamo la strada sterrata proveniente da Strabatenza.

Prima di arrivare alle macchine, ci fermiamo presso il piccolo cimitero di campagna per porgere i nostri saluti a coloro che quassù riposano. Un omaggio particolare va agli eroi che in quel lontano e tragico Aprile 1944 qui persero la vita per la nostra libertà.

Le tenebre ormai avvolgono la valle ed entrambi siamo stanchi; ci sediamo ad ammirare il tramonto al riparo della tettoia della piccola scuola pluriclasse di Casanova, novelli studenti fuoricorso di un mondo che non esiste più.

NOTE:
1. Claudio Bignami (a cura di) : “Il popolo di Casanova dell’Alpe” 1994

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi attraverso Mail
https://www.itrekkabbestia.it/wp-content/uploads/2020/04/casanova-1946-archivio_nanni2746-1024x761.jpg 761 1024 Davide https://www.itrekkabbestia.it/wp-content/uploads/2022/12/logo-b.png Davide2020-04-14 12:36:222020-04-14 12:37:06Il Popolo perduto dell’ alpe di Casanova
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Calendario Escursioni

<
Febbraio 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Febbraio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Novembre 2018
  • Maggio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
▼
>
LunMarMerGioVenSabDom
  12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728     
       
      1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031     
     12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31      
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  
       
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031    
       
    123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
       
  12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
27282930   
       
      1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031     
    123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930 
       
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031   
       
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28      
       
     12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31      
  12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
       
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
2930     
       
    123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
       
  12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
27282930   
       
      1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031     
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031 
       
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930    
       
     12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31      
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
       
       
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031   
       
      1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30      
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031 
       
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930    
       
     12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31      
    123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930 
       
      1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30      
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  
       
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031   
       
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031    
       
    123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
       
  12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
27282930   
       
      1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031     
    123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930 
       
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031   
       
     12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31      
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  
       
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031    
       
     12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
       
  12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
       
  12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728     
       
      1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031     
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031 
       
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930    
       
     12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31      
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  
       
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031    
       
    123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
       

LEGENDA

NOTE

Per “Durata” si intende il tempo di effettivo cammino pause escluse.

Nel “Ritrovo” viene indicato solo il principale; a seconda delle escursioni possibilità di accordarsi con la guida per farsi trovare in altro posto.

Per motivi di sicurezza, o in caso di forte maltempo, il percorso potrà subire variazioni ad insindacabile giudizio della Guida.

Tutte le escursioni si effettueranno con un minimo di 5 partecipanti.

Prenotazione obbligatoria tramite form del sito entro le ore 18.00 del giorno precedente l' evento.

Per bambini si intende fino ai 14 anni.

Associato

  • Collegamento a Facebook
  • Collegamento a Instagram

Davide Prati Associato Aigae – N° Tessera ER474
CF. PRTDVD80C02A565H – P.IVA 04313170401  Cookie Policy | Credits

Scorrere verso l’alto

Questo sito utilizza i cookie. Acconsentite al nostro utilizzo dei cookie?

Accettare le impostazioniDisabilita cookie

Cookie and Privacy Settings



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Privacy Policy
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica