I Trekkabbestia
  • Facebook
  • Instagram
  • Le Guide
  • PROGRAMMA
    • —
      • ESCURSIONI
      • ESCURSIONI PERSONALIZZATE
    • —
      • ESCURSIONI STORICHE
      • ARCHIVIO ESCURSIONI
    • Utili
      • REGOLAMENTO ESCURSIONI
  • BLOG
  • ITALIA
  • SPAGNA
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Le Guide
  • PROGRAMMA
    • ESCURSIONI
    • ESCURSIONI PERSONALIZZATE
    • ESCURSIONI STORICHE
    • ARCHIVIO ESCURSIONI
    • REGOLAMENTO ESCURSIONI
  • BLOG
  • ITALIA
  • SPAGNA
  • Contatti

Alla Festa di Pietrapazza

5 Aprile 2020/in Aggiornamenti

Quarto appuntamento con le nostre “camminate di fantasia tra antiche parrocchie fantasma”; questa domenica vi porteremo a scoprire quella che probabilmente consideriamo la nostra parrocchia preferita.
Pietrapazza: un nome che ha sempre suscitato in me un’attrazione ed una suggestione difficilmente spiegabili a parole. Fin da ragazzo ho associato a questa remota parrocchia del Comune di Bagno di Romagna un alone di mistero, a tratti di soprannaturale e magico, unito ad un senso di selvaggio ed inesplorato. Questo nucleo, incassato a ridosso della Giogana appenninica mi ha sempre chiamato a sé e resistervi mi è sempre stato impossibile.
Non si contano le escursioni che nel corso degli anni ho svolto in questo territorio, “attaccandolo” da ogni lato, seguendo tracce di sentiero appena percettibili alla ricerca di ruderi “impossibili” smarriti nell’oblio (mi vengono in mente case quali Campo alla Sega ed il Castagnaccio).
Pietrapazza, antico dominio dei Valbona, contava un gran numero di abitazioni sparpagliate per un territorio aspro e difficile. A differenza della limitrofa parrocchia di Strabatenza (escursione della settimana scorsa!) i suoi terreni non offrivano grandi rendite e la gente che qui viveva trovava nei lavori legati alla foresta e nella pastorizia le sue fonti di sussistenza.
L’esodo massiccio degli anni ’50 e ’60 ha svuotato questa (un tempo!) popolosa parrocchia ed oggi, grazie anche all’istituzione nei primi anni ’90 del Parco Nazionale, gli animali sono tornati ad essere i padroni indiscussi di una natura rigogliosa che gli alpigiani di un tempo cercarono di ammansire e controllare tramite ronchi, esboschi, coltivi, strade mulattiere…
Il silenzio regna sovrano sulla Valle 364 giorni all’anno… Vi è infatti un giorno (uno solo all’anno!) in cui la parrocchia si risveglia dal suo torpore e, novella fenice, rinasce dalle sue ceneri: si tratta della prima domenica di settembre, festa di Santa Eufemia alla quale è dedicata la chiesa di Pietrapazza. In questa giornata il suo popolo ritorna alla terra natia e festante rinverdisce gli antichi fasti di un mondo che non esiste più.
Quest’anno abbiamo deciso anche noi de “I Trekkabbestia” di prendere parte ai festeggiamenti, ma alla nostra maniera… Ovvero non arrivandoci comodamente in macchina, ma affrontando una lunga camminata che ci dia modo di conoscere buona parte della parrocchia, lungo antiche mulattiere alla ricerca dei tanti ruderi sparsi.
Partiamo alla buonora dal parcheggio del cimitero di San Piero in una mattinata fresca (l’autunno è ormai alle porte) con un meteo uggioso ed incerto. A Poggio alla Lastra ci fermiamo per incontrare i partecipanti dell’escursione e fare due chiacchiere pre-partenza.
Nell’attesa dei ritardatari, quasi come per magia… (questo è un gruppo di maghi!) dagli zaini iniziano ad uscire biscotti, liquori, caffè… Insomma, tutto il necessario volto ad imbastire una seconda colazione di tutto rispetto.
Partiamo in macchina verso Casanova dell’Alpe (vi porteremo a conoscere questa parrocchia la prossima settimana, non temete) e poco dopo parcheggiamo le auto.
Assieme a Silvia sintonizziamo le radioline e, ponendoci uno alla testa l’altra in coda al gruppo, iniziamo a camminare. Il nostro obiettivo è il Monte dei Roncacci, toponimo che a proposito di appoderamento non poteva essere più consono; avremo modo di qui a breve di scoprirne il perché.
Una traccia priva di segnaletica CAI, ai piedi di un grosso faggio, si inoltra in un giovane bosco misto di querce, carpini, ornielli, aceri ed alcune conifere di rimboschimento. In pochi minuti arriviamo ad un bel punto panoramico dove io e Silvia accorpiamo il gruppone (siamo proprio felici per il “tutto esaurito” odierno con ben 20 partecipanti!) e spieghiamo il giro, indicando i punti che andremo a toccare.
Il parlare, assieme al sole ormai alto e scevro di nubi, mette caldo…fortuna vuole che nel gruppo ci sia Mirko, trentino, con l’immancabile fiaschetta di grappa fatta in casa che mi porge con discrezione ed affetto! Iniziamo a scendere e, superati i pochissimi resti del Casone, incontriamo uno spiazzo con al centro i ruderi di Ca’ di Giorgio. Si riconosce il bel forno ed in una nicchia scavata nella parete si intravedono ancora i resti di alcune calzature. Mi stacco un po’ dal gruppo rumoroso e mi fermo a pensare alla famiglia Mariannini, che qui viveva fino ai primi anni ’60 prima di spostarsi nei dintorni di Santa Sofia. Ricordo l’intervista che feci ad uno dei fratelli Mariannini (non ricordo il nome!) ed alle storie di ordinaria fatica che mi raccontò e che sarò felice di condividere con voi appena potremo tornarvi assieme.
Si continua a scendere, incontrando in rapida successione i pochi resti di altre case: Ca’ dei Maestri, Petrella ed il mulino di Ca’ di Pasquino (“Ricordato nei primi documenti come Mulino delle Graticce, questo era uno dei tre mulini dell’antico comune di Poggio alla Lastra” (cit. 1)). Arrivati al Bidente, presso il mulino, ci fermiamo a mettere i piedi a mollo. La zona è amena e meriterebbe una pausa ben più lunga, una pozza fresca ci chiama a sé ed un tuffo ci starebbe proprio… Tuttavia il tempo corre, la festa è già iniziata e non ci aspetterebbe… Rimandiamo, sebben a malincuore, il bagno; tuttavia il sufficiente tempo per aprire una bottiglia di rosso ed assaggiare qualche tarallo di Pamela lo troviamo… e va beh, anche per il salame che Marco ha iniziato ad affettare. Dal fiume non possiamo che salire, la traccia si fa labile ed incerta, ma seguendola eccoci in pochi minuti presso la terrazza panoramica dove sorgeva Ca’ del Conte (qui “fino al 1921 vi era allogata la scuola” (cit. 2) pluriclasse della parrocchia). Della casa, abbandonata negli anni ’50, rimane poco. Facendoci largo tra i ginepri, riguadagniamo il Bidente nei pressi di un bel ponte in muratura. Un altro edificio, sommerso dalle edere, si intravede sulla sponda sinistra: è il piccolo Mulino di Ca’ del Conte dove, nel corso della prima metà del ‘900, fu attiva un’osteria… Un bicchiere di vino è qui dunque d’obbligo.
Sull’altra sponda incontriamo il piccolo cimitero (messo in sicurezza alcuni anni fa); dove entriamo a portare il nostro saluto a coloro che qui riposano. Cerco di leggere alcune lapidi consunte dagli anni e dalle intemperie, liberandole dalle erbe infestanti che le avvolgono. Penso a queste genti: alle loro fatiche, alle loro gioie, insomma alle loro vite. Sarò sicuramente limitato ma se avessi a disposizione una macchina del tempo, con un solo viaggio possibile, vorrei tornare qui, nell’immediato dopoguerra, prima dell’inizio dell’esodo. Il flusso dei miei pensieri viene distolto dal vociare e dagli schiamazzi che si fanno sempre più forti, provenienti da non troppo lontano e che annunciano il fatto che la festa di Pietrapazza sia già a buon punto.
Arriviamo così anche noi sul sagrato della chiesa di Santa Eufemia ed in un attimo siamo accolti dalla gente festante che ci si fa incontro ad offrirci mille squisitezze. Ovviamente non mi tiro indietro, invitando i ragazzi a fare altrettanto. Saltello da un tavolo all’altro, fermandomi a chiacchierare con le tante persone presenti: alcune le ho conosciute ed intervistate durante il mio progetto di ricerca al Parco Nazionale, altre mi vengono presentate e mi diverto ad intrattenermi con loro.
Veniamo coinvolti in “pericolosi” giri di dolci e liquori di ogni sorta ed i più disinvolti di noi prendono parte ai giochi organizzati mentre altri, con Silvia in testa, approfittano della pausa per rinfrescarsi presso la magnifica pozza lungo il fosso delle Graticce.
Vorrei fermare il tempo qui… Tuttavia il nostro percorso è solo a metà e ci attende la salita! Salutiamo e ringraziamo il “popolo di Pietrapazza” e, superato il ponte della Cantinaccia, rientriamo nel bosco.
Su di un successivo ponte di legno superiamo un ruscello in secca ed iniziamo la salita lungo l’arido ed impervio crinale del “Raggio del Finocchio” fino ad una maestà detta del Raggio. Da qui si gode una panoramica fantastica sulla Valle di Pietrapazza e sui monti circostanti; la salita è stata impegnativa ed una pausa ci vuole… Mirko mi guarda e, senza bisogno di parole, mi allunga la grappa… Federico non vuole essere da meno e mi fa assaggiare la sua!
Così ristorato riprendo a salire per giungere nei pressi di un’aia con al centro un rudere: si tratta della Cialdella (casa censita dalla prima metà del ‘500). Una bella panoramica ci permette di vedere in lontananza davanti a noi l’Eremo Novo, prossima nostra meta.
Il sentiero attraversa un tratto boscoso scendendo al ruscello, la natura rigogliosa che ci circonda è suggestiva oltremodo ed il grazioso ponte che supera il fosso è magnifico nella sua semplicità.
Siamo finalmente arrivati al podere dell’Eremo Novo: in origine insediamento Camaldolese appoderato nel corso del 1500 e ricostruito a metà dell’800 a seguito di una frana. La casa fu abitata dalla Famiglia Rossi fino ai primi anni ’60. (Ho avuto la fortuna di intervistare alcuni dei fratelli Rossi e quando torneremo assieme vi racconterò alcune curiosità che mi hanno confidato).
Come vi dicevo, la zona è incantevole e ci fermiamo più che volentieri: c’è chi si sdraia sull’erba (prima stendere sempre la giacca che le trombicule amano gli escursionisti!), chi si “butta” sui rovi in cerca di more e chi, come me, approfitta della fresca pozza per un tuffo refrigerante.
L’acqua, che eufemisticamente definirei fresca, mi tonifica ed eccomi pronto come non mai a guidare il gruppo verso l’infinito ed oltre!
Tanto per cambiare si sale… una fonte lungo il percorso dove possiamo riempire le borracce ci suggerisce una piccola deviazione ai ruderi della Bertesca (ultima casa della parrocchia ed essere abbandonata nell’ormai lontano 1970… Clorinda, ultima “inquilina” assieme al padre, l’abbiamo incontrata alla festa e ci ha detto di portare un saluto alla “sua Bertesca”… l’accontentiamo dedicandole una bella bottiglia di Sangiovese Riserva).
Oltrepassati i campi il sentiero entra in faggeta e si fa mano a mano più ombroso e chiuso, questo tratto è veramente bello ed il gruppo, vuoi per lo stupore, vuoi per la fatica, si fa silenzioso.
Pini neri ed abeti rossi appaiono d’improvviso dietro ad una curva secca e vogliono dire solo una cosa: rudere! In un piccolo cucuzzolo nascosto dai rimboschimenti e coperto dalle vitalbe incontriamo San Giavolo (nome a mio parere alquanto suggestivo…la fatica per arrivarvi mi fa venire in mente la possibile origine del nome!).
Proseguiamo su sentiero nascosto a mezza costa, superando un piccolo fosso (Fosso del Piano) ed iniziamo a salire fino ad una delle case a mio giudizio “più difficili” della parrocchia: il Castagnaccio; a suffragare i miei pensieri ci sono i documenti che testimoniano che “Per quel che riguarda la casa […] non era mai stata a capo di un podere ma una semplice abitazione di operai” (cit. 3). La casa fu abbandonata nei primissimi anni ’60 ed oggigiorno solo poche pietre ne testimoniano la presenza. Siamo ormai a ridosso del crinale ed il sole si è fatto meno “ossessivo… è il momento giusto per tirare fuori la ciambella e bere lo spumante.
Ormai manca poco per chiudere l’anello escursionistico: tuttavia il percorso ci riserva un’ultima casa della parrocchia: l’Abetaccia, anch’ essa abbandonata nei primi anni ’60 dalla famiglia Mariannini (ho avuto la fortuna di intervistare le tre sorelle che vi abitavano e che mi hanno raccontato numerosi aneddoti di come si viveva quassù). Vi arriviamo al termine di un’arida greppa, superata una frana e guadato il fosso del Rignone quasi in secca.
Siamo tornati sul crinale da dove eravamo partiti alcune ore prima; Silvia alla radio mi dice che anche i fotografi, scattate le ultime foto al tramonto, stanno arrivando. Il gruppo è riunito alle macchine ed anche Furiocane ed il feroce Gino (amici a quattro zampe compagni di tante escursioni) sono arrivati e paiono incredibilmente stanchi. Giulia ci rinfranca con il suo proverbiale vaso colmo di tanti cioccolatini ai quali attingiamo a piene mani prima di salutarci e ripartire. Mentre l’oscurità ed il silenzio vanno ammantando la parrocchia di Pietrapazza, un ultimo grido di Marcucciniana memoria rompe il silenzio della valle: si tratta di Simone, che in romagnolo stretto ci maledice per l’ennesimo strappetto della giornata!

NOTE:
1. Claudio Bignami ed Alessio Boattini : “La gente di Pietrapazza”, Monti editore, 2018
2. Cooperativa Culturale Re Medello : “Il popolo di Pietrapazza” , Tipografia Moderna F.lli Zauli 1989
3. Claudio Bignami ed Alessio Boattini : “La gente di Pietrapazza”, Monti editore, 2018

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi attraverso Mail
https://www.itrekkabbestia.it/wp-content/uploads/2017/08/pietrapazza.jpg 635 960 Davide https://www.itrekkabbestia.it/wp-content/uploads/2022/12/logo-b.png Davide2020-04-05 15:43:252020-04-05 15:43:25Alla Festa di Pietrapazza
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Calendario Escursioni

<
Marzo 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Febbraio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
▼
>
LunMarMerGioVenSabDom
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031    
       
     12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
       
  12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
       
  12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728     
       
      1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031     
     12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31      
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  
       
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031    
       
    123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
       
  12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
27282930   
       
      1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031     
    123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930 
       
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031   
       
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28      
       
     12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31      
  12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
       
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
2930     
       
    123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
       
  12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
27282930   
       
      1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031     
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031 
       
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930    
       
     12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31      
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
       
       
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031   
       
      1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30      
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031 
       
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930    
       
     12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31      
  12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
       
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
2930     
       
    123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
       
      1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031     
     12
3456789
10111213141516
17181920212223
242526272829 
       
  12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
       
      1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031     
    123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930 
       
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031   
       
      1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30      
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031 
       
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031    
       
     12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
       
  12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
       
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
2930     
       
    123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
       
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031   
       
     12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31      
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  
       
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031    
       
     12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
       
  12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
       
      1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031     
    123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930 
       
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031   
       
      1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30      
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031 
       
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728    
       
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031    
       
    123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
       
  12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
27282930   
       
      1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031     
    123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930 
       
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031   
       
     12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31      
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  
       
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031    
       
     12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
       
  12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
       
  12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728     
       
      1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031     
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031 
       
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930    
       
     12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31      
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  
       
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031    
       
    123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
       

LEGENDA

NOTE

Per “Durata” si intende il tempo di effettivo cammino pause escluse.

Nel “Ritrovo” viene indicato solo il principale; a seconda delle escursioni possibilità di accordarsi con la guida per farsi trovare in altro posto.

Per motivi di sicurezza, o in caso di forte maltempo, il percorso potrà subire variazioni ad insindacabile giudizio della Guida.

Tutte le escursioni si effettueranno con un minimo di 5 partecipanti.

Prenotazione obbligatoria tramite form del sito entro le ore 18.00 del giorno precedente l' evento.

Per bambini si intende fino ai 14 anni.

Associato

  • Collegamento a Facebook
  • Collegamento a Instagram

Davide Prati Associato Aigae – N° Tessera ER474
CF. PRTDVD80C02A565H – P.IVA 04313170401  Cookie Policy | Credits

Scorrere verso l’alto

Questo sito utilizza i cookie. Acconsentite al nostro utilizzo dei cookie?

Accettare le impostazioniDisabilita cookie

Cookie and Privacy Settings



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Privacy Policy
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica