I Trekkabbestia
  • Facebook
  • Instagram
  • Le Guide
  • PROGRAMMA
    • —
      • ESCURSIONI
      • ESCURSIONI PERSONALIZZATE
    • —
      • ESCURSIONI STORICHE
      • ARCHIVIO ESCURSIONI
    • Utili
      • REGOLAMENTO ESCURSIONI
  • BLOG
  • ITALIA
  • SPAGNA
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Le Guide
  • PROGRAMMA
    • ESCURSIONI
    • ESCURSIONI PERSONALIZZATE
    • ESCURSIONI STORICHE
    • ARCHIVIO ESCURSIONI
    • REGOLAMENTO ESCURSIONI
  • BLOG
  • ITALIA
  • SPAGNA
  • Contatti

La Strabatenza segreta dell’ VIII Brigata Garibaldi

28 Marzo 2020/in Aggiornamenti

Terzo appuntamento con le nostre “camminate di fantasia tra antiche parrocchie fantasma” alla scoperta di un mondo perduto, un universo andato che ormai ci pare lontanissimo e che speriamo di rendervi il più prossimo possibile grazie al racconto che segue.
Nelle precedenti due camminate vi avevamo condotto rispettivamente a Rio Salso e Rio Petroso, due parrocchie povere e non particolarmente popolose, a metà strada tra le Valli del Savio e del Bidente. Oggi lo svalicamento è compiuto e ci troviamo nella Valle del Bidentino (uno dei rami dai quali ha origine il Bidente) sempre comunque all’interno del Comune di Bagno di Romagna.
Questa camminata ci darà modo di conoscere la Parrocchia di Strabatenza: una tra le più popolose tra quelle che vi faremo conoscere ed anche una tra le più “ricche” e produttive, data l’abbondanza di zone pianeggianti che ben si prestavano all’agricoltura ed all’allevamento. A differenza di altre comunità limitrofe, l’esodo qui si protrasse fino agli anni ’70 e fu in buona parte “forzato” (almeno così mi hanno riferito alcuni degli ex abitanti con i quali ho avuto la fortuna/piacere di parlare).
Come consuetudine ci ritroviamo al parcheggio del Cimitero di San Piero in Bagno e partiamo in auto alla volta di Santa Sofia. Poche curve prima di arrivarvi, voltiamo a sinistra seguendo le indicazioni per Poggio alla Lastra dove ci fermiamo qualche minuto per sgranchirci le gambe. Qui ci starebbe bene la scritta: “Hic sunt leones” o meglio “lupos”; in questo piccolo paesello (oggi semideserto ma in passato popoloso sin dai tempi in cui fu Comune sotto la dominazione fiorentina, “fra i più lontani dal centro del capitanato” (cit.1)) varchiamo le colonne d’Ercole e ci immergiamo nella “valle del silenzio” di Serafiniana memoria.
Proseguiamo in auto sulla strada principale che si fa sterrata (immancabile la pausa al Poggetto per riempire le borracce presso la fonte freschissima). Superiamo le famose pozze “del Poggio” (bellissime e molto conosciute, soprattutto negli ultimi anni; alcune macchine di “villeggianti cittadini” sono già sul posto!) ed avanti risalendo il corso del fiume. Arriviamo ad un grosso bivio presso l’area attrezzata di Ponte del Faggio (zona Bottega) e qui parcheggiamo le auto. Respiriamo a pieni polmoni l’aria fresca e frizzante di questa mattinata estiva mentre allacciamo gli scarponi e controlliamo di aver caricato a dovere lo zaino… ed ecco la prima (tremenda!) brutta notizia della giornata: mi sono dimenticato il vino a casa.
Tuttavia mai disperare, una guida AIGAE che si rispetti ha sempre un piano B di riserva… Inizio a camminare in salita lungo l’ampia strada che in poco mi porta a Trappisa di Sotto. La casa è stata di recente assegnata al gruppo “Dos Dias” vincitore del bando provinciale di affidamento. I ragazzi stanno lavorando per rendere quanto prima agibile il rifugio. Mi fermo a chiacchierare con loro (alcuni sono amici di vecchia data) ed alla fine due belle bottiglie di rosso riesco a rimediarle.
Salutati i ragazzi, riprendo a camminare fino a superare Ca’ della Vigna… La toponomastica è chiara: il nome ricorda i tempi andati, prima della filossera, quando questi terreni producevano (a detta dei locali) un ottimo sangiovese “quasi frizzante e facile a bersi, dalla vigorosa gradazione” (cit.2). Mi guardo intorno immaginando vigne a perdita d’occhio, invece degli odierni rimboschimenti a conifere, appoggiandomi alla recinzione per asciugare il sudore. Un raglio improvviso alle mie spalle mi fa trasalire: voltandomi di scatto vedo il grosso muso di un asino a pochi centimetri da me. L’asino mi guarda per un po’ in silenzio, dopodichè riprende il “suo discorso ragliante”; credo di aver capito cosa vuol dirmi e lo traduco a grosse linee: “pore baibe cos tu spetarai ad aprì el vin che t’hai invec ed sognà li viti”? Ha proprio ragione ed in un attimo apro la prima bottiglia che i ragazzi di Trappisa mi hanno regalato.
Continuo a camminare con il pensiero ancora rivolto ai vigneti e non mi accorgo di essere già arrivato nel cuore di quella che era la popolosa parrocchia di Strbatenza.
Purtroppo, ai nostri giorni, resta poco di quello che doveva essere un magnifico borgo, spazzato via per sempre dalla “dinamite impietosa e stupida del Corpo Forestale dello Stato” (cit.3).
Rimane la chiesa, costruita negli anni ’20 del novecento a seguito dei grossi terremoti che investirono la valle, la bella casa Zuccherelli, la scuola (ancora per poco…) ed il silente cimitero.
Una bella targa, vicino ad una fonte dove riempio la borraccia, ricorda gli eroici Partigiani dell’VIII Brigata Garibaldi che qui a Strabatenza trovarono riparo nel Marzo 1944, al termine dell’esperienza del distretto Partigiano di Corniolo.
Di recente inaugurazione è il “Sentiero del Partigiano Janosik” (dedicato a Giorgio Ceredi, partigiano e commissario politico di uno dei distaccamenti che componevano la brigata) che in parte percorreremo.
Prima però di affrontare il suddetto sentiero, avanziamo lungo la strada forestale fino al cimitero; appoggio lo zaino al cancello ed entro: cerco di riconoscere tra le erbacce i nomi incisi nelle poche lapidi ancora presenti ed immagino di calarmi nei panni di un Edgar Lee Masters in salsa tosco-romagnola. Mi figuro gli spiriti di queste povere genti destarsi dal loro torpore eterno e raccontarmi le loro vicissitudini… mi perdo in questi viaggi…
Il sole alto in cielo mi desta dalle mie fantasie e trovo riparo nella piccola cripta del cimitero dove mi fermo a riposare, riempiendomi il bicchiere di vino per brindare alla salute dei miei oratori immaginari che “dormono, dormono sulla collina” (cit.4).
Continuo a salire, superando le case di Ca’ Boscherini (recentemente ristrutturata) ed il Vinco. Qui il sentiero si fa più labile proseguendo tra fitti ginepri e ginestre in fiore dal profumo inebriante. Arriviamo ad una delle case a mio avviso più impossibili della zona: Ripastretta (una leggenda parla di un miracolo qui avvenuto secoli orsono ad opera di un Santo che vi si trovò a transitare… storia che vi racconterò in loco, appena sarà possibile tornarvi assieme!)
Siamo al confine con l’attigua parrocchia di Casanova dell’Alpe e per non svalicare decidiamo di scendere sulla sinistra, seguendo una traccia zigzagante che in breve tempo ci accompagna ad uno spiazzo rimboschito. Al centro, quasi uscito dalle fiabe, sta un rudere coperto di muschi (i Fondi); accanto un grazioso ponticello in pietra supera il fosso. Mi pare di essere finito nel mondo delle fate ed attendo che qualche esserino magico faccia capolino da dietro qualche pietra. Nell’attesa affetto formaggio e verso il vino.
Abbiamo incrociato il Sentiero del Partigiano (indicato da una stella rossa e non dalla abituale segnaletica CAI bianca e rossa) di cui prima vi abbiamo parlato; lo prendiamo in salita fino a giungere ad una bella e panoramica maestà in pietra risalente (o almeno datata) al 1886.
Il tracciato entra in uno dei suoi punti più scoperti ed il sole si fa sentire; una fune di acciaio posizionata di recente (ringraziamo chiunque sia stato a metterla!) ci aiuta nel passaggio.
Giungiamo così al rudere della Casaccia, pochi resti pericolanti che però ci danno bene l’idea di quanto la casa fosse grande. Si vedono ancora i resti di quella che immagino essere stata la cucina: alcune mensole scavate nella parete, una sorta di acquaio in arenaria ed un bel camino con ancora incise le iniziali di chi lo costruì. La zona è riparata e suggerirebbe di fermarsi più a lungo… il caldo però mi fa prendere la decisione di camminare altri dieci minuti fino ad arrivare alla bella cascata lungo il fosso del Palaino, dove finalmente posso togliere gli scarponi ed immergere i pedi al fresco.
Pane, salame e formaggio (alla faccia delle barrette energetiche!) accompagnano la seconda bottiglia della giornata che sboccio e verso in abbondanza. Mi sdraio e mi appisolo per qualche decina di minuti.
Una libellula di un blu metallico mi sfiora il viso e mi sveglia, immagino voglia dirmi di non indugiare troppo e che da vedere c’è ancora molto. Mi asciugo e riprendo a camminare poche centinaia di metri per ammirare i resti di Ca’ del Tosco. Mi ricordo (saranno passati almeno 10 anni) di una giornata tempestosa quando con l’amico Claudio, compagno di tanti trekking, ci rifugiammo nello stalletto purtroppo ora crollato. Al pari della Casaccia, doveva trattarsi di una grossa costruzione capace di ospitare famiglie alquanto numerose. Una lapide attira la mia attenzione, si tratta del ricordo di due bimbe decedute per cause legate alla guerra che, ancora anni dopo la sua conclusione, reclamava il suo tributo di sangue.
La casa successiva che incontriamo è il Palaino, della quale, purtroppo, rimane ben poco. (al pari delle altre case incontrate in precedenza in questa stretta vallecola, fu abbandonata attorno alla metà degli anni ’50, motivo che spiega l’avanzato stato di rudere).
Il sentiero sale fino ad un colle panoramico dove si domina la valle del Bidentino per poi attraversare un tratto franato ed incrociare il sentiero CAI che scende da Casanova dell’Alpe ai piedi dei ruderi del Trogo (una maestà in pietra ed il bel forno restaurato guardano quella che doveva essere una delle case più possenti della zona, oggi rudere).
Torniamo sui nostri passi ed in discesa, sotto un sole battente che non ci concede respiro, superiamo le case restaurate delle Cortine (di Sopra e di Sotto) per arrivare al Mulino delle Cortine (benchè al momento chiuso, il complesso merita una visita anche se solo esterna; ci auguriamo che possa risorgere e tornare presto allo splendore ormai perso da tempo).
Alla pozza presso il mulino mi attende una bella sorpresa: i ragazzi di Trappisa, finiti i lavori della giornata, hanno deciso di scendere al fiume per rinfrescarsi. Un tuffo tira l’altro e presto il sole si fa basso… Decidiamo così di rientrare a Trappisa per una spaghettata tutti assieme, il vino non manca e nell’attesa che l’acqua bolla mi faccio un giro ad ammirare i lavori eseguiti. La casa è ormai ultimata e splendida, pronta ad ospitare i Trekkabbestia al completo appena ci daranno il via e questa quarantena avrà termine.

NOTE:
cit. 1 : Alpe Appennina n.01, Monti Editore, 2019
cit. 2 e 3 :Claudio Bignami (a cura di), Il Popolo di Strabatenza, 1991
cit. 4 : Fabrizio De Andrè , Non al denaro non all’amore né al cielo (1971)

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi attraverso Mail
https://www.itrekkabbestia.it/wp-content/uploads/2020/03/strabatenza.jpg 640 960 Davide https://www.itrekkabbestia.it/wp-content/uploads/2022/12/logo-b.png Davide2020-03-28 18:05:302020-03-29 12:38:09La Strabatenza segreta dell’ VIII Brigata Garibaldi
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Calendario Escursioni

<
Marzo 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Febbraio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
▼
>
LunMarMerGioVenSabDom
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031    
       
     12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
       
  12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
       
  12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728     
       
      1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031     
     12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31      
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  
       
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031    
       
    123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
       
  12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
27282930   
       
      1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031     
    123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930 
       
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031   
       
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28      
       
     12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31      
  12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
       
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
2930     
       
    123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
       
  12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
27282930   
       
      1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031     
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031 
       
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930    
       
     12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31      
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
       
       
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031   
       
      1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30      
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031 
       
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930    
       
     12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31      
  12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
       
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
2930     
       
    123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
       
      1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031     
     12
3456789
10111213141516
17181920212223
242526272829 
       
  12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
       
      1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031     
    123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930 
       
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031   
       
      1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30      
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031 
       
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031    
       
     12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
       
  12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
       
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
2930     
       
    123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
       
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031   
       
     12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31      
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  
       
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031    
       
     12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
       
  12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
       
      1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031     
    123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930 
       
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031   
       
      1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30      
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031 
       
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728    
       
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031    
       
    123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
       
  12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
27282930   
       
      1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031     
    123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930 
       
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031   
       
     12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31      
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  
       
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031    
       
     12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
       
  12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
       
  12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728     
       
      1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031     
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031 
       
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930    
       
     12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31      
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  
       
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031    
       
    123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
       

LEGENDA

NOTE

Per “Durata” si intende il tempo di effettivo cammino pause escluse.

Nel “Ritrovo” viene indicato solo il principale; a seconda delle escursioni possibilità di accordarsi con la guida per farsi trovare in altro posto.

Per motivi di sicurezza, o in caso di forte maltempo, il percorso potrà subire variazioni ad insindacabile giudizio della Guida.

Tutte le escursioni si effettueranno con un minimo di 5 partecipanti.

Prenotazione obbligatoria tramite form del sito entro le ore 18.00 del giorno precedente l' evento.

Per bambini si intende fino ai 14 anni.

Associato

  • Collegamento a Facebook
  • Collegamento a Instagram

Davide Prati Associato Aigae – N° Tessera ER474
CF. PRTDVD80C02A565H – P.IVA 04313170401  Cookie Policy | Credits

Scorrere verso l’alto

Questo sito utilizza i cookie. Acconsentite al nostro utilizzo dei cookie?

Accettare le impostazioniDisabilita cookie

Cookie and Privacy Settings



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Privacy Policy
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica