I Trekkabbestia
  • Facebook
  • Instagram
  • Le Guide
  • PROGRAMMA
    • —
      • ESCURSIONI
      • ESCURSIONI PERSONALIZZATE
    • —
      • ESCURSIONI STORICHE
      • ARCHIVIO ESCURSIONI
    • Utili
      • REGOLAMENTO ESCURSIONI
  • BLOG
  • ITALIA
  • SPAGNA
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Le Guide
  • PROGRAMMA
    • ESCURSIONI
    • ESCURSIONI PERSONALIZZATE
    • ESCURSIONI STORICHE
    • ARCHIVIO ESCURSIONI
    • REGOLAMENTO ESCURSIONI
  • BLOG
  • ITALIA
  • SPAGNA
  • Contatti

Rio Salso, la parrocchia sconosciuta

19 Marzo 2020/in Aggiornamenti

Iniziamo il nostro “viaggio ideale” da una delle parrocchie meno conosciute del Comune di Bagno di Romagna: Rio Salso. Dalla piazza centrale del paese di San Piero in Bagno (piazza Salvador Allende) prendiamo l’auto e ci spostiamo verso “Somalborg”, uno dei più antichi rioni di San Piero (notare la bella chiesina seicentesca di San Giovanni). Si prosegue fino a superare il ponte sul Rio; qui finisce San Piero “città” ed inizia la campagna… Una strada tortuosa si inerpica lungo il monte seguendo le indicazioni per “Paganico” (piccola frazione del nostro comune, che tuttavia non dobbiamo raggiungere tenendo la destra al bivio). Arriviamo ad una bella casa con stalla (le Vetrice) dell’amico e compagno di tante escursioni Claudio Nigi; qui termina la strada asfaltata e si prosegue su strada bianca ghiaiata… Un simpatico cagnolino (o cagnolina…non abbiamo controllato!) si unisce a noi. In compagnia del nostro nuovo amico proseguiamo lungo la carrabile che a tratti offre bellissimi panorami in direzione del monte Comero. Superiamo Fontabate, fino a qualche anno fa locanda, ed in breve arriviamo alla vetta dove due sbarre impediscono alle auto di proseguire. Allacciamo gli scarponi e ci mettiamo in cammino prendendo il largo sentiero di sinistra che abbandoniamo presto in favore di una larga pista che si stacca in discesa alla nostra destra. Stiamo già camminando da almeno 5 minuti, è ora di una pausa…con la scusa di allacciare meglio lo scarpone lento, appoggiamo lo zaino a terra tirando fuori la piccola fiaschetta di grappa per il primo sorso della giornata. Il panorama che si gode da questo punto è fantastico, davanti a noi si ammira l’intera vallata di Rio Salso, una parrocchia tra le meno popolose tra quelle che vi porteremo a conoscere in queste settimane. L’inospitalità di questa remota plaga appenninica (incassata tra i monti Cocleto, Riccio e Castelluccio) è intuibile a primo acchito: Rio Salso fu tra le prime parrocchie ed essere abbandonate dal massiccio esodo rurale del secondo dopoguerra. Se in altre zone l’esodo si protrasse fino ai primi anni ’70, Rio Salso all’inizio “dei favolosi anni ’60” era già una parrocchia fantasma o lo sarebbe divenuta a breve (l’ultimo parroco residente, Don Romano Serafini, partì nell’Ottobre del ’62… i suoi ricordi sono affidati alle pagine del libro che lui stesso scrisse, poche pagine capaci di darci la struggente immagine di una Rio Salso ormai deserta). Riprendiamo a scendere lungo la strada che si fa mano a mano più infrascata; piantate di ontani fittonano le scarpate alla nostra destra, mentre sul terreno abbondano le impronte dei tanti ungulati qui presenti. Arriviamo così alla prima casa: la Vastura (Valcitura sulle carte), l’edificio è magnifico ed ancora in discrete condizioni, le stalle con bellissimi archi meritano una pausa… ed una gonzata di grappa alla memoria di quegli abili mastri scalpellini che li costruirono. La zona è talmente bella che verrebbe voglia di fermarsi qui… ma il nostro amico a quattro zampe ci chiama dal pioppo poco più avanti, invitandoci a proseguire… Un altro chilometrino circa ed eccoci a Tasnaia (Tassinaia), i cui ruderi raccontano un episodio di cronaca nera consumatosi quasi un secolo fa, in un freddo febbraio… C’è chi dice che tra queste poche pietre si aggiri ancora il fantasma dello sventurato sposo… Un po’ per scaramanzia tiriamo fuori la grappa e brindiamo alla salute della povera anima del giovane! Il sentiero qui si fa più intricato, chiuso in parte da piante di ginepro e prugnolo selvatico che sbucazzano le gambe e le braccia; non ce ne curiamo più di tanto e finalmente usciamo allo scoperto in una radura con un piccolo fosso in piena da guadare ed in breve arriviamo al nucleo di Pian della Noce. Fino a pochi lustri orsono la casa principale dava sfoggio della propria magnificenza ed un grande camino poteva essere acceso per riscaldarsi. I ricordi fluttuano nella mia mente… un brindisi ai tempi andati è d’obbligo prima di ripartire confortati da una piccola maestà che ci indica il cammino. Lasciamo la traccia principale per dirigerci al vecchio mulino (ho sempre avuto una passione per i mulini, immaginandoli come i cuori pulsanti di queste comunità: quando il ritrecine del mulino ha smesso di girare, poco dopo la comunità è morta…come se il cuore avesse smesso di pulsare). La pioggia mista a neve nel frattempo si è fatta più violenta e l’orologio della mia panza dice che il mezzodì è già passato da un pezzo… Nel mondo ci sono tante gioie, ed ognuno di voi avrà le sue… datemi pure del poro sciagurato, ma per me affettare salame e sbocciare del rosso nel carcerario di un mulino abbandonato quasi settant’ anni fa, o giù di lì, è tanta roba! Sarà l’emozione datami dal mulino, oppure il vino (la bottiglia aperta non poteva mica essere richiusa…) ma inizio ad avere caldo; per fortuna il fosso in piena mi costringe a togliere gli scarponi per guadare…in pochi istanti la temperatura corporea ritorna come per magia a livelli ottimali! Un altro guado poco più avanti ci permette di ritornare in breve sul sentiero principale nei dintorni di Val d’Acero, altra bella casa della quale si intuiscono ancora i caratteristici tetti spioventi. Vorremo fermarci ma dinnanzi a noi si vede già il severo campanile a vela della chiesa di san Salvatore che ci chiama a sé; le campane non sono più in sede da un pezzo, ma con un po’di immaginazione non è difficile tornare indietro di qualche decennio, quando nelle afose domeniche estive, il loro scampanare chiamava a raccolta i fedeli che si accalcavano sul sagrato della chiesa, contendendosi l’ombra che la già allora l’ anziana quercia proiettava all’intorno. Scendiamo ed in poco tempo arriviamo nell’aia dove finalmente incontriamo alcuni edifici in buone condizioni: si tratta della Casa Nuova e del Palazzo Giannelli, ovvero il centro della parrocchia. Il grande forno ci offre riparo, qui mi fermo alcuni minuti per asciugarmi e per un pezzetto di cioccolata accompagnata da un sorso di grappa….la fiaschetta “piange”… siamo agli sgoccioli… anche il mio fedele amico a quattro zampe che mi segue dalla partenza si lamenta, in effetti non ha mangiato nulla… e va beh, un pezzetto di cioccolata la do anche a lui… si lo so che la cioccolata fa male ai cani ma che credete che una bottiglia di vino ed una fiaschetta di grappa facciano bene ai cristiani?… comunque lui pare apprezzare… Ripartiamo in salita girando in breve a sinistra per andare a porgere un saluto nell’unico posto dove ancor oggi risiedono i risalsini: il cimitero. Della costruzione databile fine ‘800 rimane poco… ma una prece alla memoria di chi qui riposa ci scappa ugualmente. Rientriamo sui nostri passi sotto la pioggia battente che nel frattempo si è fatta neve abbondante, optando per il comodo, anche se un po’ noioso, stradone bianco che in alcuni chilometri ci riporta alla macchina. Superiamo i ruderi della Villa della quale ancora si intuisce la grandezza ed il cui nome riporta alla mente fasti ormai perduti; Frassineta, bella casa restaurata, ed infine sfioriamo i Sabiun (Sabbioni) edificio molto particolare e suggestivo che occhieggia alcune decine di metri in basso a destra sotto di noi. Giungiamo così al parcheggio; è il momento di salutare il nostro compagno di escursione pelosetto e di dare l’arrivederci al popolo di Rio Salso… e quale miglior commiato possibile se non quello di don Serafini al quale cediamo la parola: “Le nevicate erano abbondanti e bloccavano tutto. La vita si paralizzava. Il silenzio dominava la valle. Solo i camini fumanti indicavano la presenza umana […] dal punto di vista spirituale ero soddisfatto della comunità; ma c’era un problema che assillava l’anima: lo SPOPOLAMENTO [mi venivano a salutare; facevo loro gli auguri per la nuova sistemazione, ma era triste vederli partire con muli o cavalli carichi di masserizie, sedie, pentole e casse Pareva che partisse, un po’ alla volta, il proprio cuore. Così, dopo qualche mese, quelle case mostravano l’erba sulle soglie, le porte spalancate, le finestre aperte, come nudi teschi, residui di una vita che fu. Rio Salso era ormai un villaggio completamente abbandonato; perfino il grande palazzo padronale dei Giannelli era vuoto. Solo la chiesa era ancora funzionante per le famiglie rimaste nella zona. Talvolta mi affacciavo sulla soglia di qualche abitazione, contemplavo le cose rimaste: qualche rudimentale giocattolo, il grande focolare annerito, qualche vestito stracciato. E meditavo. Ecco che cosa resta dell’uomo: fatiche, amori, sogni… poi il tempo tutto annienta e livella, come un vento che cancella le orme sulla sabbia […] comprendevo che piano, piano, in due o tre anni la parrocchia si sarebbe esaurita.”

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi attraverso Mail
https://www.itrekkabbestia.it/wp-content/uploads/2018/11/rio-Salso-daniele.jpg 1365 2048 Davide https://www.itrekkabbestia.it/wp-content/uploads/2022/12/logo-b.png Davide2020-03-19 08:15:212020-03-19 11:59:46Rio Salso, la parrocchia sconosciuta
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Calendario Escursioni

<
Febbraio 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Febbraio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Novembre 2018
  • Maggio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
▼
>
LunMarMerGioVenSabDom
  12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728     
       
      1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031     
     12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31      
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  
       
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031    
       
    123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
       
  12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
27282930   
       
      1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031     
    123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930 
       
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031   
       
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28      
       
     12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31      
  12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
       
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
2930     
       
    123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
       
  12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
27282930   
       
      1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031     
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031 
       
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930    
       
     12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31      
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
       
       
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031   
       
      1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30      
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031 
       
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930    
       
     12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31      
    123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930 
       
      1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30      
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  
       
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031   
       
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031    
       
    123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
       
  12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
27282930   
       
      1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031     
    123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930 
       
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031   
       
     12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31      
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  
       
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031    
       
     12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
       
  12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
       
  12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728     
       
      1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031     
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031 
       
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930    
       
     12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31      
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  
       
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031    
       
    123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
       

LEGENDA

NOTE

Per “Durata” si intende il tempo di effettivo cammino pause escluse.

Nel “Ritrovo” viene indicato solo il principale; a seconda delle escursioni possibilità di accordarsi con la guida per farsi trovare in altro posto.

Per motivi di sicurezza, o in caso di forte maltempo, il percorso potrà subire variazioni ad insindacabile giudizio della Guida.

Tutte le escursioni si effettueranno con un minimo di 5 partecipanti.

Prenotazione obbligatoria tramite form del sito entro le ore 18.00 del giorno precedente l' evento.

Per bambini si intende fino ai 14 anni.

Associato

  • Collegamento a Facebook
  • Collegamento a Instagram

Davide Prati Associato Aigae – N° Tessera ER474
CF. PRTDVD80C02A565H – P.IVA 04313170401  Cookie Policy | Credits

Scorrere verso l’alto

Questo sito utilizza i cookie. Acconsentite al nostro utilizzo dei cookie?

Accettare le impostazioniDisabilita cookie

Cookie and Privacy Settings



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Privacy Policy
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica