I Trekkabbestia
  • Facebook
  • Instagram
  • Le Guide
  • PROGRAMMA
    • —
      • ESCURSIONI
      • ESCURSIONI PERSONALIZZATE
      • VIAGGI
    • —
      • ESCURSIONI STORICHE
      • ARCHIVIO ESCURSIONI
    • Utili
      • REGOLAMENTO ESCURSIONI
      • ASSICURAZIONI
  • BLOG
  • ITALIA
  • SPAGNA
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Le Guide
  • PROGRAMMA
    • ESCURSIONI
    • ESCURSIONI PERSONALIZZATE
    • VIAGGI
    • ESCURSIONI STORICHE
    • ARCHIVIO ESCURSIONI
    • REGOLAMENTO ESCURSIONI
    • ASSICURAZIONI
  • BLOG
  • ITALIA
  • SPAGNA
  • Contatti

Tra Pastori, Monaci, Briganti e Cervi “in amore” nel PARCO NAZIONALE della MAJELLA

19 – 20 – 21 Settembre 2025

TRE GIORNI in Abruzzo, nella magia del PARCO NAZIONALE DELLA MAJELLA. Vi condurremo alla scoperta degli antichi EREMI MEDIEVALI scavati nella roccia dove MONACI si ritiravano in preghiera; per poi andare a ritroso nella storia fino al Paleolitico nella Valle Giumentina con i THÒLOS di pietra che a lungo offrirono riparo ai PASTORI che in estate salivano lassù in cerca di pascoli per le greggi. Cammineremo in una fresca e slanciata faggeta, per poi salire di quota e lasciarla in favore di superbi pratoni di quota che, al variare dell’altimetria, lasceranno spazio alla nuda roccia. Perverremo così all’incredibile balcone panoramico delle MURELLE, ad oltre 2500 metri, dove i BRIGANTI del XIX secolo trovarono rifugio dalla polizia dell’epoca. In questo particolare periodo dell’anno le valli risuonano dell’inconfondibile richiamo emesso dai maschi di CERVO “in amore”, ovvero i BRAMITI che, molto probabilmente, accompagnerenno i nostri passi, soprattutto verso sera.

 19 – 20 – 21 SETTEMBRE 2025

Ed anche quest’anno (a grande richiesta) si tornerà in Abruzzo, per la precisione in Majella, replicando la fortunata Tre Giorni del 2019. Una terra affascinante ed al contempo “aspra”, ricca di tesori naturalistici e storici che in questi anni abbiamo imparato a conoscere (almeno in parte) e ad apprezzare.

Vi proponiamo una TRE GIORNI DI TREKKING, e non solo, che ci porterà a conoscere alcune delle meraviglie del PARCO NAZIONALE DELLA MAJELLA, istituito nel 1991 su di un’ampia superfice di oltre 74 mila ettari ripartiti tra le province di Pescara, Chieti e L’Aquila.

Tre camminate che ci daranno modo di vivere un territorio ricchissimo di STORIA e di NATURA.

Vi porteremo a scoprire il la VALLE GIUMENTINA ed il suo bel ecomuseo; qui un tempo vi era il fondale di un antico lago preistorico e la presenza umana è documentata da oltre 600.000 anni! La zona è famosa per i numerosi Thòlos di pietra, “parenti” dei più famosi Nuraghi sardi e dei Trulli pugliesi, dove i pastori trovavano ristoro nei caldi mesi estivi. Entreremo nel medioevo, visitando ben TRE EREMI SCAVATI NELLA ROCCIA (San Giovanni, Santo Spirito e San Bartolomeo) camminando nel fitto bosco di faggi che li nasconde e li protegge. Salendo di quota abbandoneremo il bosco per affrontare un sentiero di nuda roccia alla ricerca delle celebri TAVOLE DEI BRIGANTI dove i fuorilegge dell’800 incisero i propri nomi sulle pietre calcaree per arrivare all’ incredibile ANFITEATRO DELLE MURELLE che vi lascerà a bocca aperta dallo stupore.

INFORMAZIONI DI VIAGGIO:

SISTEMAZIONE IN RIFUGIO, in camere quadruple, con trattamento di MEZZA PENSIONE (cena, pernottamento e colazione).

LA QUOTA TOTALE* è di 330 EURO e COMPRENDE:

– Rifugio per due giorni (due pernottamenti, due colazioni e due cene bevande base incluse).

– Assicurazione di viaggio (prospetto informativo al seguente collegamento): https://travel.b2b.i4t.it/download/documento?uid=9f312b6b651f55921ffef29c3c7f64ac , vedere la MBA600; per ulteriori dettagli contattare l’Agenzia.

– Tre escursioni guidate.

– Direzione tecnica viaggio a cura dell’Agenzia Atonga Viaggi.

– Aperitivo di benvenuto con prodotti della zona.

* Prezzo valido per le iscrizioni pervenute entro 5 Agosto; in seguito la cifra potrebbe subire aumenti.

LA QUOTA NON COMPRENDE:

Tutto ciò non inserito alla voce “la quota comprende”, come: arrivo e partenza al/dal rifugo, andata e ritorno al/dal punto d’inizio delle camminate, i due pranzi al sacco (il primo giorno sarà da portare in autonomia, per gli altri due verrà fatto un fondo cassa facoltativo*), biglietti vari, cibo o bevande extra, etc.

* Per i PRANZI al SACCO dei giorni 2 e 3 sarà fatto un fondo cassa (facoltativo) di 15 euro a testa che saranno raccolti dalla guida la sera del primo giorno.

DIREZIONE TECNICA: Agenzia Viaggi Atonga Viaggi https://www.atongaviaggi.it/

Per PRENOTAZIONI si richiede la CAPARRA di EURO 100 da versare direttamente all’ Agenzia di Viaggio al momento dell’iscrizione (contattare LAURA : laura.ronconi@atongaviaggi.it

Il SALDO sarà da VERSARE ENTRO 30 GIORNI dalla PARTENZA (termine massimo Martedì 19 Agosto).

PROGRAMMA ESCURSIONISTICO:

ESCURSIONE 1: ” Tra gli antichi stazzi dei PASTORI della Valle Giumentina”.

Iniziamo la nostra avventura abruzzese andando a visitare la Valle Giumentina ed i suoi iconici Thòlos di pietra che, nei secoli passati, ospitarono i pastori durante la transumanza su questi alpeggi in cerca di erba verde e di climi freschi. Ancor prima dei pastori, la valle era ricoperta da un lago e, ad uno sguardo attento, possiamo ancora oggi coglierne l’aspetto. Un interessante museo sorge oggi qui tra questi stazzi e ce ne racconta la storia. Il nostro sentiero, una volta lasciata la valle, entra in un vallone dal quale usciremo per incontrare il favoloso EREMO DI SAN BARTOLOMEO che siamo pronti a scommettere vi lascerà senza parole dallo stupore.

ESCURSIONE 2: ” La VIA DEGLI EREMI e la MAJELLETTA” 

Anello altamente suggestivo, a nostro avviso uno dei percorsi più emozionanti del Parco. Rispetto al primo giorno saliremo di quota e quest’oggi alterneremo la FAGGETA ai PRATONI SOMMITALI. Poco dopo l’abbeveratoio dal suggestivo nome “Fonte Tettone” inizieremo una decisa discesa e presto il sentiero entrerà in una svettante faggeta che si aprirà solo una volta giunti all’ EREMO DI SANTO SPIRITO. Entreremo nella gola scavata dal fiume, che attraverseremo, per iniziare la salita e pervenire così al nascosto EREMO DI SAN GIOVANNI, incastonato nella roccia a precipizio sul vallone. Da qui la salita si farà via via sempre più ardua, fino a sbucare nei PRATONI PANORAMICI della MAJELLETTA che ci accompagneranno fino al rientro.

ESCURSIONE 3: “Le TAVOLE DEI BRIGANTI e l’ANFITEATRO naturale delle MURELLE”.

Per il nostro terzo (e purtroppo ultimo) giorno di trekking, saliremo ancora più in alto, “verso l’infinito ed oltre”, per arrivare all’ ANFITEATRO naturale delle MURELLE (a quasi 2500 metri!), vero e proprio balcone panoramico sulla costa adriatica, nella speranza di poter scorgere dei CAMOSCI che di queste creste rocciose hanno fatto il loro regno. IL sentiero transita dalle celebri TAVOLE DEI BRIGANTI, ovvero lastroni di rocce calcaree dove i briganti del XIX secolo che non vollero arrendersi al neocostituito Regno d’Italia sabaudo incisero i propri nomi e frasi.

DATI TECNICI ESCURSIONI:

Giorno 1: Venerdì 19 Settembre

Ritrovo: ore 11,30 a DECONTRA (PE)

Lunghezza: 10 km

Durata (pause escluse): 4 ore

Dislivello (in salita): 400 m
Difficoltà: LIVELLO 2 scarpa2scarpa2

Giorno 2: Sabato 20 Settembre

Ritrovo: HOTEL MAMMA ROSA (CH)

Lunghezza: 17,5 km

Durata (pause escluse): 7 ore

Dislivello (in salita): 1150 m
Difficoltà: LIVELLO 4 scarpa2scarpa2scarpa2scarpa2

Giorno 3: Domenica 21 Settembre

Ritrovo: RIFUGIO POMILIO (CH)

Lunghezza: 13 km

Durata (pause escluse): 5 ore

Dislivello (in salita): 650 m
Difficoltà: LIVELLO 3 scarpa2scarpa2scarpa2

POSTI LIMITATI (Massimo 15).

ATTIVITA’ RIVOLTA AD UN SOLO PUBBLICO ADULTO.

COSA PORTARE

Pranzo al sacco (del primo giorno, per i successivi due verrà fatto un fondo cassa), Acqua (almeno 2 litri ad escursione), Medicine personali, Scarponi con suola scolpita, Impermeabile, Bicchiere personale, Un pile/maglione, Berretta e Guanti, Cappello da sole, Crema solare,  Cambio di vestiario (da lasciare in albergo), Articoli per l’igiene personale, Asciugamano, Ciabatte e Scarpe di ricambio.

Bastoncini da trekking, cioccolata, frutta secca e vino sono consigliati.

PRANZO
AL SACCO

ACQUA
(almeno 1,5 litri)

SCARPONI
con suola scolpita

PILE / MAGLIA O FELPA

TELO E COSTUME

IMPERMEABILE

BASTONI TREK

UN CAMBIO

FRUTTA SECCA, VINO, CIOCCOLATA

MEDICINE PERSONALI

ISCRIVITI ALL’ESCURSIONE

Bisogna prenotarsi obbligatoriamente tramite email , compilando il form sottostante, entro le h 18.00 del giorno precedente l’evento.

Calendario

<
2025
  • 2025
  • 2024
  • 2023
  • 2022
  • 2019
  • 2017
▼
>
Gen0 Posts
Feb0 Posts
Mar1 Post
Apr2 Posts
Mag4 Posts
Giu4 Posts
Lug3 Posts
Ago14 Posts
Set3 Posts
Ott0 Posts
Nov0 Posts
Dic0 Posts
Gen0 Posts
Feb1 Post
Mar0 Posts
Apr1 Post
Mag1 Post
Giu0 Posts
Lug2 Posts
Ago0 Posts
Set0 Posts
Ott1 Post
Nov1 Post
Dic0 Posts
Gen0 Posts
Feb0 Posts
Mar0 Posts
Apr2 Posts
Mag1 Post
Giu0 Posts
Lug0 Posts
Ago1 Post
Set0 Posts
Ott0 Posts
Nov1 Post
Dic0 Posts
Gen0 Posts
Feb0 Posts
Mar0 Posts
Apr9 Posts
Mag5 Posts
Giu2 Posts
Lug0 Posts
Ago0 Posts
Set0 Posts
Ott0 Posts
Nov0 Posts
Dic0 Posts
Gen0 Posts
Feb0 Posts
Mar0 Posts
Apr1 Post
Mag0 Posts
Giu0 Posts
Lug0 Posts
Ago1 Post
Set0 Posts
Ott0 Posts
Nov0 Posts
Dic0 Posts
Gen0 Posts
Feb0 Posts
Mar0 Posts
Apr2 Posts
Mag1 Post
Giu1 Post
Lug0 Posts
Ago0 Posts
Set1 Post
Ott0 Posts
Nov1 Post
Dic1 Post

LEGENDA

NOTE

Per “Durata” si intende il tempo di effettivo cammino pause escluse.

Nel “Ritrovo” viene indicato solo il principale; a seconda delle escursioni possibilità di accordarsi con la guida per farsi trovare in altro posto.

Per motivi di sicurezza, o in caso di forte maltempo, il percorso potrà subire variazioni ad insindacabile giudizio della Guida.

Tutte le escursioni si effettueranno con un minimo di 5 partecipanti.

Prenotazione obbligatoria tramite form del sito entro le ore 18.00 del giorno precedente l' evento.

Per bambini si intende fino ai 14 anni.

Associato

  • Collegamento a Facebook
  • Collegamento a Instagram
Segui un collegamento aggiunto manuale

Iscriviti al gruppo Whatsapp

Per ricevere aggiornamenti e per conoscere la tua prossima escursione o viaggio

Davide Prati Associato Aigae – N° Tessera ER474
CF. PRTDVD80C02A565H – P.IVA 04313170401  Cookie Policy | Credits

Scorrere verso l’alto

Questo sito utilizza i cookie. Acconsentite al nostro utilizzo dei cookie?

Accettare le impostazioniDisabilita cookie

Cookie and Privacy Settings



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Privacy Policy
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica