TRE GIORNI di PASQUA in TOSCANA: i Mulini di Falciano, l’ Alpe di Catenaia ed i Monti Rognosi
19 – 20 – 21 Aprile 2025
Per la PASQUA 2025 ITrekkabbestia puntano in alto e, invece della consueta due giorni, quest’anno sarà addirittura tripletta escursionistica con un’ imperdibile TRE GIORNI. Ci sposteremo nell’amata TOSCANA, nella limitrofa provincia di AREZZO, con TRE ESCURSIONI completamente diverse tra di loro. I PITTORESCHI MULINI di FALCIANO, i panoramici PRATONI SOMMITALI dell’ ALPE DI CATENAIA ed i MONTI ROGNOSI, con le loro peculiari ROCCE MAGMATICHE di colore verde scuro e l’ ANTICA FERRIERA, sono alcune delle meraviglie che ci aspettano in quest’ avventura
Saremo sistemati presso il bellissimo RIFUGIO CASA TAVERNI, con trattamento di mezza pensione (pranzi al sacco itineranti del secondo e terzo giorno compresi nella quota) in camere da più letti con sacco a pelo.
ESCURSIONE 1 (I Mulini di Falciano): Iniziamo il nostro viaggio in terra Aretina a Subbiano (Falciano per la precisione), con un percorso piuttosto facile che ci porterà a compere un viaggio a ritroso nel tempo… Visiteremo gli antichi mulini del borgo che per secoli hanno utilizzato le acque del torrente Chiassa per macinare castagne e cereali; fino all’abbandono della montagna spopolatasi, qui come altrove, a seguito del Boom Economico del Secondo Dopoguerra. Un percorso tra storia, natura ed anche un po’ di favola… Almeno a noi così è parso!
ESCURSIONE 2 (L’ Alpe di Catenaia): Per il nostro secondo giorno inizieremo a camminare direttamente dal nostro rifugio, per salire sui panoramici pratoni sommitali dell’ Alpe, da dove si godono impareggiabili vedute sulle valli limitrofe. Raggiungeremo il “Sasso della Regina” (luogo mitico, la cui leggenda vi narreremo) per poi raggiungere “il tetto” della Catenaia, ovvero Monte Castello ad oltre 1400 metri di quota. Visiteremo le tracce delle fortificazioni che i tedeschi approntarono durante la Seconda Guerra Mondiale e vi racconteremo della feroce battaglia che qui ebbe luogo nell’Agosto del 1944. Rientreremo al rifugio tramite un sentiero all’interno di una scenografica faggeta, con alcuni esemplari dalle numerose primavere.
ESCURSIONE 3 (I Monti Rognosi): Concludiamo la nostra Pasqua trekkabbestiale con una camminata nella Riserva Naturale dei Monti Rognosi, un angolo affascinate di Toscana poco conosciuto ed ancor meno battuto. La zona, recentemente, è stata oggetto di un inteligente ed accurato lavoro di valorizzazione, con l’apertura e la segnatura di una rete escursionistica veramente ben fatta. In questo Lunedì dell’Angelo vi accompagneremo alla scoperta del grazioso borgo di Ponte alla Piera, con il possente ponte in pietra, per poi salire di quota alla scoperta delle peculiari ofioliti che danno il nome alla riserva: si tratta di antichissime rocce magmatiche dall’inconfondibile color verde scuro. Queste rocce sono dure e compatte, molto resistenti all’erosione, e formano un paesaggio particolare dove solo poche piante riescono a sopravvivere. Il sentiero di ritorno, altrettanto affascinante di quello percorso all’ andata, sarà lungo la sponda sinistra del torrente e ci porterà a scoprire i resti dell’antica ferriera.
P.S. Per chi vorrà, a fine giro, ci sarà la possibilità di visitare la bellissima ANGHIARI, distante appena 10 minuti di auto.
Sabato 19 Aprile
Ritrovo*: ore 8,00 al Parcheggio Cimitero di San Piero in Bagno
*per chi volesse (o per chi provenisse da zone più vicine a Subbiano) possibilità di farsi trovare direttamente alla partenza: in questo caso contattare la guida.
Lunghezza: 11 km
Durata (pause escluse): 3,30 ore
Dislivello (in salita): 300 m
Difficoltà: Livello 1
Domenica 20 Aprile
Lunghezza: 10 km
Durata (pause escluse): 3,30 ore
Dislivello (in salita): 450 m
Difficoltà: LIVELLO 2
Lunedì 21 Aprile
Lunghezza: 13,5 km
Durata (pause escluse): 4,30 ore
Dislivello (in salita): 600 m
Difficoltà: LIVELLO 2
PREZZO : TOTALE 200 € così ripartiti:
100 (rifugio, con trattamento di mezza pensione per due giorni)
100 € (tre escursioni guidate + due pranzi al sacco itineranti + aperitivo di benvenuto)
POSTI LIMITATI: Massimo 19 posti
PER ISCRIZIONI (previa caparra) CONTATTARE LA GUIDA (info@itrekkabbestia.it / 347 1002972)
COSA PORTARE
Pranzo al sacco (solo del primo giorno), Acqua (almeno 1,5 litri), Materiale per igiene personale, Scarpe di ricambio per il rifugio e/o Ciabatte, Medicine personali, Scarponi con suola scolpita, Impermeabile, Bicchiere personale, Un pile/maglione, Berretta e Guanti, Sacco a pelo, Un cambio completo (da lasciare in macchina).
Bastoncini da trekking, cioccolata, frutta secca e vino sono consigliati.
PRANZO
AL SACCO
ACQUA
(almeno 1,5 litri)
SCARPONI
con suola scolpita
PILE/MAGLIA O FELPA
GUANTI E BERRETTA
IMPERMEABILE
BASTONI TREK
UN CAMBIO
FOTOCAMERA
FRUTTA SECCA, VINO, CIOCCOLATA
ISCRIVITI ALL’ESCURSIONE
Bisogna prenotarsi obbligatoriamente tramite email , compilando il form sottostante, entro le h 18.00 del giorno precedente l’evento.