Quest’ oggi vi condurremo a scoprire gli antichi passaggi che per secoli hanno messo in comunicazione il versante Tirrenico dell’ Appennino con quello Adriatico. Scopriremo i cosiddetti “Passi” attraverso i quali legnaioli, carbonari, pellegrini, commercianti e pastori affrontavano le insidie dell’ “Alpe” per potersi spostare tra Romagna e Toscana prima dell’apertura delle nuove arterie stradali del XIX secolo. Ci attende un incantato bosco di quota tra abeti svettanti e faggi secolari e persino un antico Eremo Camaldolese abbandonato dove un sentiero, non più riportato in mappa, ci riporterà al punto di partenza.
- Lunghezza: 16,5 km
- Durata: 6,30 ore
- Difficoltà:
- Dislivello (in salita): 1100 m
- Ritrovi:
- h 8,30 Parcheggio Cimitero di San Piero in Bagno
- Prezzo: 15€ (solo adulti)
COSA PORTARE
Pranzo al sacco, Acqua ( almeno 1,5 litri), Scarponi con suola scolpita, Impermeabile, Berretto/ Copricapo, Medicine personali, Un pile / maglione, Un cambio.
Macchina fotografica, cioccolata, frutta secca e vino sono consigliati