VIII° Escursione Storica: Tra diavoli e santi, la Peste del 1630
10 Dicembre 2017
Già da alcuni anni le allarmanti notizie dell’epidemia di peste giungevano dalle città di Milano, Venezia, Bologna, Ravenna, Rimini che in piena emergenza sopportavano il flagello. Agghiaccianti racconti filtravano attraverso le larghe maglie lasciate dalle poche e impaurite guardie di confine. Tuttavia la situazione nelle comunità del Capitanato, almeno nei primi mesi del 1630, pur nella consapevolezza della letalità elevata della peste, non interessò direttamente i centri principali della nostra vallata. Per tenere lontano il nefasto morbo, si ricorse a messe solenni, processioni espiatore, esposizioni di reliquie e prolungate preghiere. In questa escursione, interamente fuori dai sentieri segnati, vi porteremo a conoscere alcuni dei luoghi dove la toponomastica, ancor oggi, tradisce il profondo senso di fede nutrito nei secoli passati dalla popolazione locale. I superbi crinali quasi inaccessibili della “Ripa del Diavolo” e della “Vetta della Croce” ci attendono in questa fantastica escursione.
COSA PORTARE
Pranzo al sacco, Acqua (almeno 1,5 litri), Medicine personali, Scarponi con suola scolpita, Impermeabile, Bicchiere personale, Un pile/maglione, Cappello/copricapo, Un cambio completo (da lasciare in macchina).
Bastoncini da trekking, cioccolata, frutta secca e vino sono consigliati.
PRANZO
AL SACCO
ACQUA
(almeno 1,5 litri)
SCARPONI
con suola scolpita
PILE/MAGLIA O FELPA
IMPERMEABILE
UN CAMBIO
BASTONI TREK
FOTOCAMERA
FRUTTA SECCA, VINO, CIOCCOLATA
ISCRIVITI ALL’ESCURSIONE
Bisogna prenotarsi obbligatoriamente tramite email , compilando il form sottostante, entro le h 18.00 del giorno precedente l’evento.